Metallurgia. - La metallurgia dell'argento modernamente riguarda pochi metodi per la produzione su vasta scala. I processi principali sono quelli per via secca, basati sull'ottenimento di leghe col piombo, [...] ).
La cianurazione può essere preceduta da un arrostimento desolforante e anche clorurante, per solubilizzare e la presenza di due scyphi molto logori e consunti, d'indubbia arte ellenistica, rivela la passione che i Romani, fin dall'ultimo tempo ...
Leggi Tutto
FORLÌ (XV, p. 681)
Antonio MAMBELLI
La città è divisa in quattro rioni che conservano, nell'uso, l'antica denominazione di "Schiavonia", "Cotogni", "Ravaldino" e "S. Pietro", attraversati rispettivamente [...] fertilissima e di intenso allevamento del bestiame. Recentemente si sono costruiti o stanno per essere terminati dopo la caduta di Caterina Sforza, l'aveva tenuta per breve tempo in signoria come ultimo di sua casa, Forlì ritornò al governo della ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore d'arte, nato a Verona nel 1907. Vive a Milano. Ha partecipato a tutte le principali mostre nazionali degli ultimi anni, mantenendosi alla testa dell'ambiente artistico milanese. Dopo [...] essere stato a lungo correttore di bozze a L'Ambrosiano, esordì nel 1931 con qualche tentativo di intonazione religiosa, entrando però subito dopo sotto l'influenza di Van Gogh, acutamente sofferta e adottata come mezzo di reazione al "Novecento" e ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] lamine, un elmo con coprinuca e paragnatidi, gli schinieri, una faretra e una lancia (6°-5° secolo a.C.).
Accanto alla cultura degli Sciti merita di essere ricordata quella dei nomadi Sarmati, in un primo tempo stanziati a oriente della Scizia ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] 22% della popolazione, ma solo per il 13% degli occupati a tempo pieno e per il 7% del prodotto nazionale. Nella G. unificata gli delle categorie tradizionali dell'opera d'arte devono essere non solo tollerate, ma favorite in quanto espressioni ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] necessario che le spese d'impianto vengano nel più breve tempo recuperate col ricavato delle vendite, e poiché i prezzi devono essere bassi, quel recupero dev'essere consentito dalla quantificazione. In fondo, la maggiore differenza fra l'artigianato ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] le formule che vengono pubblicizzate ma deve mantenere fede nel tempo a una linea che è quella di enormi investimenti, che deve per sua parte proteggere; alla fine quel critico rischia di essere un retore, nella migliore delle ipotesi in buona fede ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] lungo le balze rocciose della montagna.
Il problema di centri indigeni e del processo di ellenizzazione ha continuato, anche nei tempi recenti, a essere tema particolarmente curato nelle ricerche archeologiche dell'isola. Così a Monte Saraceno ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] , specie quelle che riguardavano la flotta tedesca, non furono pronte nel tempo stabilito, in seguito diedero luogo a molte discussioni e richiesero delle modifiche, cosicché poterono essere esaminate solo il 17 marzo dopo il ritorno di Wilson. Lo ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] historia de todas las cosas e R. H. Moreno Durán (n. 1946), le cui opere possono essere interpretate come una sintesi della ricerca per nominare solo le più lontane nel tempo. Tra la fine degli anni Cinquanta e la prima parte degli anni Sessanta, la ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...