VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] arte di tutte le epoche. In ogni quartiere si trovano chiese e conventi, ospedali e palazzi che conservano in grande parte la loro antica struttura anche se modificata dal tempo. Primeggia la cattedrale di S. Clemente ricostruita nel periodo romanico ...
Leggi Tutto
WARWICK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] e Kenilworth, e possedettero molte terre. Le divisioni centuriali (hundreds) del Warwickshire eran dieci secondo il Domesday Book; si ridussero in processo di tempo II, dopo essere stato contestabile del castello di W. nel 1068; è sepolto in Normandia ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (XX, p. 572)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Antonio BENINI
Laterizî armati. - Sono strutture capaci di resistere a flessione, costituite da elementi di laterizio e da una armatura metallica ad [...] entro opportuni smussi sulle testate dei laterizî. La malta deve essere particolarmente ricca: 5 q. di cemento per mc di v. fig. 1), ovvero costituisce trave portante e che viene gettato in un secondo tempo.
Al di sopra dei travetti si può gettare ...
Leggi Tutto
VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23)
Attilio MORI
Vincenzo BONELLO
Ettore ROSSI
Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] 'attività commerciale e marinaresca; dall'interesse che destano i tesori delle sue memorie sia del tempo dei Cavalieri sia Turchi. Cominciò ad essere abitata nel 1571.
La città si arrese a Napoleone Bonaparte il 12 giugno 1798 e fu presidiata dal ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] e Scipione, detta del Ticino. Crescendo di importanza per essere all'incrocio delle strade Pavia-Novara e Milano volta e per breve tempo da Tommaso di Savoia, durante i torbidi per la reggenza subalpina, e più tardi, pure per breve tempo, dai ...
Leggi Tutto
VISIVA, Poesia
Italo Mussa
La p. v. è un fenomeno artistico che dagli anni Cinquanta si è sviluppato nel clima rovente della neo-avanguardia europea. Storicamente, fa parte di quella complessa rivisitazione [...] segno verbale si determina e amplia il suo "contesto " (teste e texture). Il quale può essere, di volta in volta, tautologico, ridondante, spiazzante, ideologico, e in ogni caso sempre riconoscibile e irriconoscibile al tempo stesso. Questo perché le ...
Leggi Tutto
GALLERIA (XVI, p. 293; App. II, 1, p. 1014; III, 1, p. 696)
Filippo Rossi
Sarebbe lungo e difficile enumerare le grandi realizzazioni attuate nel mondo dopo il 1960 sia nel campo autostradale e ferroviario, [...] sistemi tradizionali, oppure con quelli eccezionali descritti nelle App. II e III, o infine con i più recenti metodi di scavo mediante a due binari; quando poi i tempi di esecuzione debbano essere abbreviati, si potrà procedere all'impiego simultaneo ...
Leggi Tutto
WINDSOR (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Cittadina dell'Inghilterra, nel Berkshire, 36 km. a O. di Londra, 26 km. a NE. di Reading, il cui antico nome (Windlesore [...] = fiume tortuoso) sembra essere in relazione al meandro che descrive il Tamigi in prossimità del centro. New IV (1461-83). Del tempo di Enrico rimangono solo alcune delle numerose torri e resti della cortina di mura, e poco rimane anche dell'epoca di ...
Leggi Tutto
Il nome della località è diventato noto dopo il ritrovamento del gruppo bronzeo di quattro figure dorate, venuto alla luce fortuitamente nel giugno 1946 in una fossa di deposito antica in località Santa [...] ideazione propagandistica e artistica, da quattro figure, due maschili equestri, in abito militare del tempo di pace, e due femminili fissate alla base affogandoli nel piombo. Esse dunque dovettero essere state vittime, nella Gola del Furlo o in quei ...
Leggi Tutto
TANGE, Kenzo
Ada Francesca Marcianò
(App. IV, III, p. 576)
Architetto e urbanista giapponese. Un'attività intensa anche sul piano internazionale lo ha visto presente con numerose realizzazioni sia in [...] e, spesso, contraddittorie esigenze della ''società informatizzata'' e che la struttura delle città debba, di conseguenza, esseree i fitti steccati, che rifiutano la ordinaria articolazione a muri e finestre. Eppure capaci di evocare, al tempo ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...