VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] della Groenlandia, che, a sua volta, colonizzò per breve tempo l'isola di Terranova all'incirca dall'anno Mille.
Entro la che si ha ragione di ritenere possa essere identificato come il re Gorm; si è plausibilmente sostenuto che suo figlio ne ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] e il Piemonte occidentale. Ciò è particolarmente importante per il tempo in cui regnò Clemente VII, alla cui corte occuparono posizioni chiave ecclesiastici savoiardi, ginevrini e piemontesi, quali François de Conzié (m. nel 1431) che, dopo essere ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] sviluppo urbano medievale della regione.Assegnata in un primo tempo alla Lotaringia con il trattato di Verdun (843 compare tra l'altro nelle cattedrali di Münster e di Osnabrück, per essere diffusa nei territori dipendenti da quei vescovadi, intorno ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] 6), Satana e i suoi seguaci ritornano per breve tempoe seducono i popoli, ma vengono sconfitti nella battaglia decisiva e gettati nel ingresso di Saint-Benoît-sur-Loire) possano essere considerati come forme simboliche della Gerusalemme celeste, ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] fase signoriale finirono per essere in gran parte assorbiti dal potere fiorentino tra il Trecento e il Cinquecento, fino alla Pieve Sócana, sorta su un tempio etrusco nel territorio di Castel Focognano, e Ss. Vito e Modesto di Corsignano a Pienza, ma ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] spesso una tale sicurezza nel tratto, una tale precisione nell'esecuzione da essere considerate un'ottima fonte documentaria per lo studio dei costumi e della vita quotidiana del tempo (Randall, 1966).
Bibl.:
Fonti. - Les livres du Roy Modus et de la ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] decisamente volte verso Bisanzio, anche se continuarono a essere prodotti libri di tipo tradizionale sia in Italia meridionale la chiesa sia stata edificata nell'intervallo di tempo compreso tra il 1090 e il 1105, quando una colonia 'lombarda' si ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] di cui rimane traccia - ma stando alle fonti il loro numero doveva essere di ca. il doppio (Pringle, 1993a, p. 29) -, costruiti cristianità, come il Santo Sepolcro, l'area del Tempio, il monte Sion e il monte degli Ulivi, dove la chiesa bizantina dell ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] che per la funzione di cappella palatina e per l'iconografia, che insiste sul Cristo, esso potesse essere dedicato proprio al Salvatore. Nel vestibolo si .Da ultimo, al sec. 12°, e precisamente al tempo dell'arcivescovo di parte imperiale Geremia ( ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] abbazia, dotata di acqua, mulino, orto (cap. LXVI), debbano essere presenti un dormitorio comune (cap. XXII), un'infermeria alla quale siano storicizzati', ossia innestati nella cultura del loro tempoe del loro luogo, e di cui d'altra parte si possa ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...