GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] sono stati trovati nell'abbazia di S. Bavone, in quella di S. Pietro e nella chiesa di S. Nicola. Eseguiti in breve tempoe destinati a essere sottratti agli sguardi appena compiuti i funerali, questi dipinti rispondevano principalmente a un intento ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] vi era già giunto nel 1659). D'altra parte nel Tempio Vaticano (Roma 1694) il F. dichiara eplicitamente di essere stato presente quando si eseguirono gli scavi per le fondamenta del colonnato e si mostra ben informato circa le misure, la qualità del ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] 102).Nella chiesa domenicana di S. Tommaso - il cantiere poteva essere aperto intorno al terzo decennio del sec. 14°, ma i con il Bambino, oggi ai Civ. Mus., e la Presentazione al Tempio, già nella cappella Beccaria, ora sulla parete meridionale ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] migliaia di frammenti riportati alla luce a Istanbul e altrove. Allo stesso tempo, questo manuale è così dettagliato da indicare ai profumieri la posizione delle botteghe, che dovevano essere sufficientemente vicine al palazzo imperiale cosicché gli ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] C. tra i fonditori di piccoli bronzi d'ogni tempo. Infine, a compensare la frastagliata gracilità della base rispetto i colossi di Fontainebleau, il Perseo e il Crocefisso di marmo, bianco, il C. sentiva d'essere un maestro di quell'arte. Difendendone ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] era nel frattempo molto progredito, dando vita al tempo stesso a una struttura sociale diversa da quella tipica opera di eccezionale qualità e in essi pare esser presente l'influsso degli avori dell'epoca dei califfi e di quelli di Cuenca. ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] scomparsi, potessero nonostante tutto essere oggetto di indagine. Al tempo stesso scavi nei quartieri centrali di città bombardate, come Canterbury (a opera di Frere) e Londra (a opera di Grimes), confermarono l'enorme potenziale dell'a. urbana. Nel ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] della meccanica, scienza affermatasi nel corso dei secc. 17° e 18°, le strutture stanti potevano essere comprese come complessi di forze in uno stato di equilibrio statico; ciò poté costituire a tempo debito la base per l'apprezzamento del G. dal ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] Agri e Sinni potessero essere navigabili. Si sa, per es., che ancora nel sec. 12° la foce dell'Agri offriva un ancoraggio, mentre quelle del Sinni e del Bradano erano ricoveri sicuri per le navi.Durante la dominazione longobarda, al tempo di Arechi ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] di B. si documenta con sicurezza - secondo modalità indagate in tempi recenti (Ferrari, 1970) - dal 1493, con la scoperta numero di codici, molti dei quali probabilmente destinati a essere riscritti. È il caso di un palinsesto (Milano, Bibl. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...