WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] ma anche dalla facciata fino al momento in cui l'antica abside dovette essere distrutta e la traslazione delle reliquie compiuta. L'operazione, fra 1099, tempo della fondazione, e 1106, momento della consacrazione quantomeno dell'intera zona absidale ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] lavorare, la data dell'ordinazione religiosa dovrebbe essere fissata tra il 1418 e il 1422.
Nonostante che gli elementi per per l'altare della Compagnia di S. Maria della Croce al Tempio (Museo di S. Marco), commissionata nel 1436 da fra Sebastiano ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] le macchine sono necessarie perché senza di esse qualsiasi cosa può essere di impaccio (nulla res potest esse non impedita, X, 1 . Peraltro, un momento unificante e, al tempo stesso, razionalizzante è riconoscibile nella riforma che Solone realizzò ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] estesi che le pitture ebbero a subire nel corso del tempo, e già a partire dal Cinquecento. Per quest'opera monumentale il Margherita a Prato (Prato, Museo civico).
L'opera dovette essere realizzata quasi integralmente dall'atelier del L. di stanza a ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] data di fondazione di una Confraternita dedicata alla Vergine) e il 1512 dovrebbe essere posto il polittico eseguito dal L. per la chiesa Sanpietro, Libro dove sono descritti tutti li beni( del tempio( di Saronno (1651), in G. Radice, Virgini deiparae ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] di martirio sono basate su formule generiche, codificatesi nel tempo, e nessuna di esse rivela l'esistenza di una lunga al ritratto di un santo, che poteva occupare l'abside o essere incorniciato come una grande tavola su un muro vicino. Quando il ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] la scrittura e decorazione dei libri monastici e lo scandirsi dei tempie atti e canti liturgici. La novità e 'diversità '', BMon 111, 1953, pp. 29-36; K.H. Esser, Über den Kirchenbau des Hl. Bernhard von Clairvaux. Eine kunstwissenschaftliche ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] al tempo di Giustino I (518-527) - è infatti composto da un basso piede troncoconico e da una coppa larga e profonda, maestà tra l'alfa e l'omega (Elbern, 1965, p. 129, fig. 7). Al c. di Tassilone possono essere avvicinati alcuni esemplari meno ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] tracce di una trasformazione edilizia alla metà del Trecento, al tempo in cui il castello era residenza (dal 1343) della attesta l'influenza dell'arte parleriana della Germania meridionale e può essere quindi datata all'ultimo terzo del 14° secolo. ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] settembre 1639, seguendo l'esempio del fratello maggiore Eugenio, chiese di essere accolto nell'Ordine teatino. Il 22 ott. 1639, il G. , che la leggenda ascrive al mitico tempio di Salomone, è rielaborato e codificato dal G. in alternativa a quello ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...