CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] di soluzioni architettoniche, dal carattere squisitamente pratico e funzionale, che, nel corso del tempo, vennero liberamente riprese e adattate in più edifici, senza che questo loro ripetersi possa essere riconosciuto come dipendente da una rigida ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] . La volta a botte del vestibolo e quella del salone, realizzata al tempo di Leone X, riprendono apparentemente l' del papa in S. Pietro. Il G. continuò, tuttavia, a essere un consigliere ascoltato da Giulio II, ma non fu mai suo architetto di ...
Leggi Tutto
ERBARIO
L. Tongiorgi Tomasi
Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] va il merito di avere idealmente riuniti fogli di e. che nel tempo erano stati squadernati e dispersi in collezioni diverse.Estensore del più antico e. di cui è pervenuta notizia sembra essere stato Diocle di Caristo, medico ateniese vissuto intorno ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] grande impresa di G. giunta fino a noi dovette essere dipinta in quel lasso di tempo. Ora, se, a rigor di logica, è vero che la commissione del polittico, come rilevano Zampetti e Donnini, sarebbe potuta continuare o addirittura cominciare sotto ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] sino ai secc. 11° e 12° e destinate a essere riscoperte dalla rinascenza umanistica e religiosa islamica, in tempie modi differenti, l'a. s'irradiò verso E: Asia vicina e media, fino in India; e verso O: Africa mediterranea e orientale, Sicilia e ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] essere adeguata al culto islamico; sotto di essa si trovava una basilica teodosiana sorta su un edificio dei tempi di un unico recinto, ricostruito sopra le mura romane ai tempi di ῾Abd al Raḥmān II e degli Abbasidi, nel quale si apriva una serie di ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] troppo rivolta al passato.
Dopo aver vissuto per qualche tempo nello studio di Marino Mazzacurati, nel 1945 si trasferì in più raramente al rettangolo); la loro visione doveva essere frontale, sincronica e senza ambiguità. I titoli, di volta in ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] a rilievo, oggi nella galleria meridionale, decorava un tempo la facciata occidentale. Su committenza dell'arcivescovo Vasilij Kalita e a tre cupole, e nell'aspetto essa è così strettamente legata alla cattedrale di S. Giorgio da essere attribuita ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] si fregiava del titolo di abate di Saint-Martin, la città può essere considerata come una delle capitali del c.d. impero plantageneto di c. 3v), enfatizza l'armonia dell'intera Bibbia e, al tempo stesso, pone in relazione i manoscritti con le ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] arco a ferro di cavallo, identificato per molto tempo con il ponte del Cadì, ma che è in realtà la Puerta de los Tableros, così di protezione che partiva dall'Alcazaba Cadima, e dall'altro lato doveva essere collegata con un altro muro all'Alhambra. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...