TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] potrebbe essere stata realizzata dalla figlia Amalasunta, utilizzando materiali inviati da Costantinopoli. In sostanza però la testimonianza dell'Anonimo Ravennate (II, 33) lascia ipotizzare un progetto unitario, pensato per tempo, e ciò avvenne ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] all'Isola Bella che Longhi (1917) identificava con quelli un tempo in S. Michele al Gallo a Milano.La ricerca di una gloria e santi datata 1628 (disegni all'Albertina di Vienna e a Berlino: Ruggeri, 1968). Diquesto momento dovrebbero essere anche ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] di esse provengono da Gador (Almería, Mus. Arqueológico Prov.) e devono essere assegnate con ogni probabilità a botteghe orientali; la terza, che cronache arabe dell'epoca, in un primo tempo i musulmani e i cristiani di Cordova condivisero la vecchia ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] il corpo venne custodito per un certo tempo nel monastero dei Grands Augustins di Parigi e fu poi traslato nella Sainte-Chapelle ed è forse di fattura italiana (Wentzel, 1957, p. 52; Meiss, 1967, I, p. 53). Un altro cammeo sembra invece essere stato ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] copertura piana sui matronei, e forse un tiburio; i primi modelli risultano essere normanni e ottoniani, ma sviluppati alla dalla non più esistente S. Maria del Tempio, presso l'antico ponte Galeria, e in seguito dalla riorganizzazione di Santa Croce ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] chiaramente i primi aspetti di questa espansione a un tempo religiosa e politica, ma è certo che tra i primi compagni di Ibn Tūmart a essere un importante centro commerciale. Alla moschea al-Qarawiyyīn furono annessi un magazzino sotterraneo e, ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] assai rapidamente. Essa doveva essere già a buon punto nel decennio successivo e in massima parte mosaicata. rist. anast. Bologna 1967); M. Del Giudice, Descrizione del Real Tempio, e Monasterio di Santa Maria Nuova, di Morreale, Palermo 1702; R. ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] centrale a soffitto piano - venne voltata soltanto al tempo di Odilone - e infine due campanili che segnavano l'ingresso della non sembra che potesse essere interpretato come una falce. Restano dunque dubbi sulla sua identità e non va esclusa l' ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] del Redentore, il tempio votivo della Serenissima: il Crocefisso, S. Marco e S. Francesco.
È presumibile che il l'altar maggiore nella chiesa di S. Lorenzo, che doveva essere nelle parti essenziali compiuto nel 1617. Sono sicuramente opere autografe ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] Lot-et-Garonne, Landes e Pyrénées-Atlantiques. Se tutto il territorio tra la Loira e i Pirenei continua a essere considerato, per i alle arcate esterne del deambulatorio (Crozet, 1936).Al tempo stesso le chiese a navata unica o a sala del ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...