Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] sullo stato delle persone, che non possono essere estinte in alcun modo. L’eccezione è invece sempre possibile, salvo i casi previsti energia per un tempo, data dall’integrale su un percorso della quantità di moto.
Principio di a. e reazione (o ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] grandemente avvantaggiato in rapidità di risposta e in precisione. I sistemi a segnali campionati sono particolarmente adatti a essere impiegati con apparati che trattano grandezze discontinue nel tempo, quali sono, per es., elaboratori elettronici ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] di esecuzione e del tempo entro cui l’operazione deve essere eseguita. Gli o. inoltre possono essere condizionati al verificarsi di un determinato evento o lasciati alla discrezionalità dell’intermediario. Modalità, esecuzione etempi relativi agli ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] risposta a un determinato antigene; la capacità di mantenere nel tempo la memoria dell’antigene stesso al fine di reclutare a della Repubblica possa essere chiamato a risponderne come un normale cittadino. La dottrina è concorde nell’affermare ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto [...] motivazioni che le avevano poste in essere.
Si può osservare che l’i. religiosa come ‘figura’ comunicabile e predicabile preesiste al manufatto e ne costituisce il fondamento, mentre, al tempo stesso, non sollecita necessariamente un’estrinsecazione ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] beni, purché figlio di una determinata persona vivente al tempo della morte del testatore (art. 462, 3° co., c.c.).
C. di agire
È l’idoneità del soggetto a porre in essere da solo atti e negozi giuridici concernenti la propria sfera giuridica. In ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] a ogni altro usufruendo di tale variazione continua. Se il numero di parametri è finito, e sia n, si parla di g. continuo finito, o a n parametri , sostenendo al tempo stesso la tesi che tutti i comportamenti umani non possono essere spiegati se non ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] circolare e soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri. La libertà di circolazione e soggiorno può essere accordata media dei venti nell’intera atmosfera terrestre ottenuto mediando nel tempo, su intervalli lunghi (un mese o più), i ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] che abbia una funzione esclusivamente portante o portante e motrice nello stesso tempo. Un assale rigido portante ha alle due angolare di una ruota è legata a quella dell’altra e può essere uguale oppure, se è interposto un differenziale, diversa ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] /1992, appartiene a colui che l’ha cacciata. Per lungo tempoè stata assai discussa la natura negoziale o non negoziale dell’o., bene, incidendo sulla sfera patrimoniale dei privati. Può essere disposta per l’esecuzione di opere di pubblica utilità ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...