In diversi Paesi occidentali, ma non ancora in Italia, il dibattito sulla liceità morale e le prospettive legali dell'e. e del suicidio medicalmente assistito si è orientato, grazie ai risultati scaturiti [...] dei diritti dell'uomo e la dignità dell'essere umano riguardo le applicazioni della biologia e della medicina, firmata a a interrompere l'alimentazione forzata, ma allo stesso tempo segnalava la necessità di una legislazione sul testamento biologico ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] società urbana, cioè l'uso del tempo libero (leisure, loisir). Questi nuovi p. devono essere progettati con metodi appropriati, avvalendosi di approfondite conoscenze botaniche, geologiche, climatiche e più generalmente scientifico-ambientali. Ciò ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] e a una contrazione dei flussi intermediati, almeno direttamente, dal sistema bancario e creditizio. Tale tecnica può essere "come forma di esercizio collettivo di impresa" che svaluta al tempo stesso "il profilo di persona, se pur giuridica, dunque ...
Leggi Tutto
Costituiscono elementi attivi o attività del capitale d'un ente non solamente quei beni materiali che l'ente possiede, come case, terre, mobilia, oggetti, materie, ma anche altre unità o articoli che non [...] sua equivalenza o copertura. Un gruppo dovrebbe essere costituito dalle attività che rappresentano immobilizzazioni per un certo tempo (anticipazioni su titoli), e questo gruppo dovrebbe essere distinto dalle immobilizzazioni più forti, rappresentate ...
Leggi Tutto
- Giuridicamente il contratto di commissione è una specie del mandato commerciale; da cui differisce perché il commissionario tratta l'affare in nome proprio benché per conto del committente, laddove il [...] deve avvisarne il committente; questi è obbligato a sua volta a rispondere e, se ritarda oltre il tempo richiesto dalla natura degli affari o e inoltre può essere il risultato di manovre artificiose - costituendo un'eccezione alle regole generali, è ...
Leggi Tutto
La specificazione e la caratterizzazione dipendono dalle definizioni che la legge dà della violazione della norma, dalla natura del conflitto, e dall'uso che di quelle definizioni viene fatto nel concreto [...] sono variabili nel tempo quei modelli sociali di cui s'impone il rispetto e altrettanto variabili risultano conseguentemente evidentemente ragioni sociali, economiche e politiche che non possono essere ignorate. Al loro approfondimento scientifico ...
Leggi Tutto
È, nel diritto privato, il concorso di due o più diritti di proprietà sul medesimo fondo. Nel diritto internazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] doveva essere retto da due alti commissarî, uno francese e uno inglese, con eguaglianza di diritti quanto alla residenza e alla germanico e per il temperamento del rigoroso principio romano l'istituto venne estendendosi fino ai tempi più recenti e fu ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] ., viola la protezione del disegno creativo e, allo stesso tempo, è anche commercializzato con un nome tendenziosamente simile di prerogative in virtù delle quali hanno modo di essere commercializzati a prezzi notevolmente più alti di quelli ...
Leggi Tutto
L'istituto del d. che consente lo scioglimento del matrimonio per cause diverse dalla morte di uno dei coniugi, è stato introdotto in Italia con la l. 1° dic. 1970, n. 898, che ha profondamente mutato [...] di un fatto-reato, possono essere incluse, come "cause-civili", in una unitaria e residuale categoria, comprendente tre diverse regolare tali effetti anche quanto alla loro permanenza nel tempo.
Bibl.: L. Barbiera, Disciplina dei casi di scioglimento ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] nelle convenzioni italo-etiopiche del 1900-02 e 1908); le lingue nazionali ufficiali sono il tigrino e l'arabo, mentre l'inglese è la lingua europea di uso ufficiale (ma l'italiano continua a essere tutt'oggi estesamente usato, anche negli scritti ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...