(XI, p. 83)
Dei due sistemi in cui si articola la disciplina della c. (quello della repressione della c. sleale e quello della tutela della libertà di c.), il secondo è sicuramente quello soggetto alle [...] tempo progetti di direttive del Consiglio, per es. in materia di pubblicità ingannevole e comparativa).
L'evoluzione della disciplina antimonopolistica è più cauto è stato l'orientamento della giurisprudenza: quella europea non sembra essere stata ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] willing and able di procedere nell'integrazione in tempi più rapidi e con forme più incisive rispetto ad altri paesi del PSC stabiliscono che il rapporto deficit/PIL del 3% può essere superato solo in via eccezionale (come nel caso di recessioni di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] quel momento fu costretto a programmare in tempi brevi il proprio ritorno nelle caserme e a designare il generale R. Bignone quale strumenti. In tal senso, Alfonsín è risultato essere un portavoce del messaggio e dell'identità del suo partito assai ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] mercato del lavoro), mentre questo fenomeno può essere analizzato e compreso solo considerando la domanda aggregata. considerare impegnate in questo settore - tra lavoratori irregolari a tempo pieno e non - circa 5 milioni di unità lavorative. Se si ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] programmi di nuove costruzioni che per le unità termoelettriche e nucleari di elevata potenza si estendono su periodi di 7 ÷ 10 anni. Il ricorso alle unità turbogas che possono essere realizzate in tempi molto minori (2 ÷ 3 anni) permette di coprire ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] ha il compito di far rispettare. Limitazioni di tempoe controllo dei contenuti degli spot destinati alla televisione ". L'imposizione di quest'obbligo, però, non appare essere esaustiva delle prescrizioni previste all'art. 10 della direttiva ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] femminile'') alla sfera del personale quotidiano e alla vita sessuale. Tema dominante sembra essere quello della imminenza e ineluttabilità di una generale catastrofe ecologica. Anche in D. non è più tempo di confortanti certezze.
Nel 1976 muore ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] della guerra portò le funzioni della Cassa (soprattutto nell'Italia settentrionale, negli ultimi tempi della "repubblica sociale") ad essere un vero e proprio sostitutivo dell'assicurazione contro la disoccupazione. Dopo la liberazione totale del ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] di addetti a poco più di 2 milioni. Nello stesso tempo, la popolazione totale è passata da 26,5 milioni a 56,3 milioni. Questo organismo sono dette xenobiotiche. Tale denominazione non deve essere intesa come sinonimo di tossicità, perché nell' ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] servizi sul PIL, se calcolato a prezzi correnti, risulta essere stato fra il 1983 e il 1993 dell'8,6%; se calcolato a prezzi da museo". È solo in tempi relativamente recenti che si è creato un nuovo interesse per l'industria dei servizi e per il ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...