taylorismo
Gaia Seller
Un sistema scientifico di produzione
Il taylorismo è un sistema di pianificazione scientifica del lavoro in fabbrica che prende il nome dal suo ideatore, l’ingegnere statunitense [...] base delle verifiche empiriche, devono assegnare a ogni operaio una specifica mansione e stabilire in quanto tempoe come egli debba svolgerla.
Immaginiamo per esempio di essere un manager di un’officina meccanica, incaricato di applicare il modello ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] autorità imperiale: Hong Kong era in attesa di essere restituita alla Cina nel 1997 e la maggior parte degli altri o erano troppo queste caratteristiche furono naturalmente diverse nel corso del tempoe in ciascuna colonia. Fino al 1881 tutte le ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] economy (1848) di John Stuart Mill - si riscontra una separazione fra economia e società. A prima vista il lettore può avere l'impressione di essere tornato indietro ai tempi di Adam Smith, poiché Mill inizia la sua esposizione in modo simile a ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] circa un decennio. Alcuni hanno sottolineato i fattori reali che portano a eccessivi investimenti e quindi a un'espansione dell'economia che non può essere mantenuta nel tempo, per cui a una fase di espansione segue una fase di depressione (oggi si ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] , spesso in tempi brevi e sotto la pressione degli eventi, deve estendersi alla probabilità che negare il sostegno estenda la tensione. Se questa probabilità viene giudicata alta, le conseguenze di una crisi economica devono essere poste a confronto ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] un po' una sosta negli anni 1852-53, benché tempo non poco spendesse in intraprese che non videro mai la difende dall'accusa rivolta al Politecnico di non essere tecnico, di essere troppo pieno di filosofia e di letteratura (Epist., III, 485). ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] Il livello qualitativo degli amministratori coloniali migliorò col tempo a mano a mano che l'amministrazione diventava filiali o succursali. Questo processo può essere osservato in India sin dagli anni venti e nel Congo Belga a partire dal 1950 ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] da tre elementi: la sua quantità fisica, la sua collocazione nello spazio, la sua collocazione nel tempo. Il prezzo è un numero che definisce ciò che deve essere pagato ora, in termini della quantità di una data merce, per ottenerne un'altra: esso ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] e nelle abitudini di consumo, nonché nella qualità dei beni e dei servizi, era e continua a essere problematico.
Non vi è grado di raggiungere lo stesso risultato in un quarto del tempo.In quest'epoca si registrò anche un aumento delle aspettative di ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] stabile', cioè tale da non mutare se non quando sia sottoposto a una specifica e deliberata azione. Allo stesso tempo, ogni stato dovrebbe essere ‛conseguente' a tale azione (nell'esempio del pallottoliere ciò significa che le palline devono muoversi ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...