Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] usati, tranne che in alcune applicazioni vitali. Tuttavia, durante il tempo necessario per l'esaurimento economico di una qualsivoglia risorsa, possono essere sperimentati e sviluppati adeguati sostituti. La capacità di creare nuovi materiali per ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] valuta, aggiungendosi ai circa altrettanti che già da tempo lo avevano fatto; complessivamente, 130 paesi mantenevano ancora ottimale di un paese (v. Flood e Marion, 1992). Tali criteri possono essere raggruppati in quattro grandi filoni, secondo che ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] di riferimento normativo per il changeover, a suo tempo definito a livello comunitario. Il 31 dicembre 2001 che a decorrere dal 1° gennaio 2002 non potevano essere emessi assegni, cambiali e altri titoli di credito denominati in lire, nel presupposto ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] sperimentato negli Stati Uniti, dove le imprese da tempo si confrontavano con un mercato di dimensioni continentali. di autonomia del management sembra essere più elevato, mentre in quelle continentali il management è più soggetto all'influenza di ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] Stigler, 1957; v. Musgrave, 1959), laddove in tempi più recenti alcuni autori hanno ammesso la legittimità di materie o sui singoli compiti potrà essere pieno e incondizionato per qualche materia, limitato e parziale per altre. Esso potrà riguardare ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] perpetua" di libertà delle tratte, che non potesse essere compromessa da alcun intervento del Magistrato dell'Abbondanza; proposta di politica economica, conforme ad esigenze da tempo sentite e riallacciandosi ad una precisa tradizione: dai testi dei ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] infine, sapere chi fa cosa (know-who), cioè essere informati su chi è in grado di risolvere specifici problemi, il che comporta introiti dalle licenze sui propri DPI.
Allo stesso tempo una serie di fattori, legati all'accresciuto investimento delle ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] percorso migratorio per le ultime generazioni di immigrati è, dunque, ben lontana dall'essere realizzata. I tempi attuali, di crisi economica e occupazionale, rendono ancora più difficile e improbabile tale realizzazione, in quanto i problemi degli ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] dalla produzione di beni diversi e che gli individui e le collettività in diverse circostanze di tempo, luogo, evoluzione domandino e ottengano beni diversi sono dati di fatto troppo noti per aver bisogno di essere sottolineati. Di qui la curiosità ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] la sofferenza di tutti gli esseri capaci di provare dolore, e perciò l'inclusione degli animali nella sfera dei comportamenti etici, era un tema proprio dell'utilitarismo fin dai tempi di Bentham, che tuttavia è tornato nella cultura contemporanea ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...