COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] emigrazione rappresenti un bene per la nazione e per la popolazione rurale e debba essere incoraggiata, o, per meglio dire, concetto di generazione ereditaria, che varia per sesso, tempo, territorio ecc. Per determinare la durata della generazione ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] mai direttamente la Grecia di essere il mandante, il governo fonti a stampa, tra le altre: La Stampa, 29 e 30 agosto 1923; 22 e 26 settembre 1923; 28 agosto 1941; 10 novembre 2001; , 7 settembre 1924; Il Tempo, 22 novembre 1961.
Altri documenti ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] al decentramento soprattutto per l'immaturità della società italiana del tempo a recepirlo. Sempre convinto che l'unificazione e la concessione delle libertà politiche dovessero essere solo l'inizio della costruzione di un nuovo regime, commentò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giorgio Fuà
Pietro Alessandrini
È difficile racchiudere in un breve quadro rappresentativo la personalità, l’attività, il pensiero di Giorgio Fuà. Viene in soccorso la sua Nota autobiografica (in Trasformazioni [...] umano. Questo più ampio sistema di valori non può essere rappresentato dal PIL (Prodotto Interno Lordo), che misura lavoro di gruppo, Lo sviluppo economico in Italia. È il primo in ordine di tempo, perché avviato negli anni Sessanta, ma viene portato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Maria Galanti
Claudia Sunna
Nel panorama intellettuale del secondo Settecento, Giuseppe Maria Galanti è riconosciuto come il più assiduo indagatore delle condizioni economiche e politiche del [...] Il suo contributo però, oltre a essere molto articolato nel tempoe a utilizzare una metodologia di indagine quantitativa e qualitativa ante litteram, va inserito nel più ampio quadro dell’Illuminismo napoletano. È dall’analisi di questo rapporto che ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
GGraziano Fois
Scrivere della Sardegna all'epoca di Federico II equivale, consequenzialmente, a parlare di Enzo, figlio naturale dell'imperatore e da lui stesso nominato RexSardiniae. Si cercherà [...] Visconti, la cui casata era pisana, non doveva essere ben accetta perché nel giudicato di Torres avrebbe potuto riprendere Codice diplomatico delle relazioni fra la Liguria, la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante (1265-1321), a cura di A. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] , apparso anonimo nel nr. 2 (1765) del «Caffè» e per qualche tempo attribuito a P. Verri. Vi emerge un’interpretazione dell’amor , che veniva modellata su quella familiare e patriarcale, doveva essere governata da un principe capace di provvedere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Gramsci
Nicolò Bellanca
L’influenza italiana dei Quaderni del carcere «sulla generazione che si venne formando intorno al ’50 è paragonabile solo a quella di Croce nel primo decennio del secolo» [...] credere› che si possa sapere senza comprendere e specialmente senza sentire ed essere appassionato (non solo del sapere in sé, tra Stato ed economia nei “Quaderni del carcere”, in Gramsci nel suo tempo, a cura di F. Giasi, 2 voll., Roma 2009, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Francesco Boldizzoni
Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] intrapreso nella Russia di Pietro il Grande non v’è impresa che possa essere considerata temeraria: «Niuna città, niun paese ha per poi riversarle sulla piazza in tempo di carestia.
Il governo dell’economia è, in quanto ramo della politica sociale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Custodi
Gianluca Albergoni
Giacobino, giornalista, funzionario, editore di testi. Pietro Custodi è un personaggio al quale la storia del pensiero economico italiano ha assegnato un posto di primo [...] , poiché le circostanze dei tempie dei luoghi influiscono sempre essenzialmente a fissare e ad estendere il genio degli scrittori (pp. XII-XIII).
Dunque era «ormai tempo che gl’Italiani si stanc[asser]o di essere stati finora il ludibrio delle ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...