Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] discenda dalla presenza di mutamenti: senza il cambiamento la relazione tra prima e dopo non può essere introdotta e il tempo non esisterebbe.
Successivamente, in particolare negli anni Cinquanta, Demaria presta attenzione agli strumenti statistici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giustino Fortunato
Claudia Sunna
Tra i primi a cogliere con chiarezza e a inserire in un quadro unitario di riflessione l’analisi dell’arretratezza del Mezzogiorno, Giustino Fortunato rappresenta un [...] e amministrativi fra Nord e Sud a partire dal Medioevo, e geografica, di povertà e dissesto del territorio. Questi due ordini di fattori si intrecciano e si rafforzano nel tempoe non è processo irreversibile ma doveva essere portato a compimento, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] secondo quelli che egli stima essere i fini lecitamente perseguibili» (p. 25).
È proprio sulla base dei presupposti un cattolico e di un economista sempre pronto a volgersi alla storia per correggere le deformazioni della società del suo tempo, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leonardo Bruni
Concetta Bianca
La traduzione latina degli Oeconomica attribuiti ad Aristotele, compiuta da Leonardo Bruni nel 1420-21, ha avuto una larghissima diffusione e fortuna, tanto da costituire [...] gli attuali mss. 81,5 e 81,21 della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze. Al tempo di Bruni, in particolare, circolavano forzosi, la donna, rimanendo in casa, si trovava a essere l’unico soggetto in grado di poter amministrare in modo ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] : G. Pertile a Colonia e il D. a Ginevra. I loro compiti erano: essere informati di continuo sulle condizioni tempo aveva elaborato. Già nel marzo del 1917, in Consiglio d'emigrazione, aveva ribadito l'opportunità di disciplinare l'emigrazione e ...
Leggi Tutto
Dualismo economico
Richard S. Eckaus
1. Introduzione
Le varie concezioni del dualismo hanno continuato a svolgere un ruolo nell'analisi della crescita economica fintanto che gli economisti hanno dedicato [...] e risorse, esso ostacola lo sviluppo e, allo stesso tempo, può dar vita a significative sperequazioni nella distribuzione del reddito e avere accesso al sostegno statale, di essere competitivi nei mercati e di appropriarsi dei profitti derivanti dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] sua essenza la teoria quantitativa della moneta non è per nulla nuova. Quanto alla velocità, che richiede il tempo per essere calcolata, è solo segno di coerenza non averla tirata in campo: non c’è il tempo nell’istante di tipo geometrico nel quale ...
Leggi Tutto
La coincidenza fra la decisa affermazione dei volgari italiani e l’espansione delle attività mercantili nel corso del Duecento non è casuale: numerose sono infatti le testimonianze letterarie di una precoce [...] Leon Battista Alberti afferma «essere officio del mercatante» avere sempre «la penna in mano» e «le mani tinte d’inchiostro per rimanere in ambito veneto ma risalendo molto indietro nel tempo, in due estratti di libri di bordo veneto-ragusei studiati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Poggio Bracciolini
Daniela Parisi
Poggio Bracciolini incarna appieno le caratteristiche intellettuali dell’umanista quattrocentesco. Fu inizialmente un ottimo copista, e questa abilità lo portò dalla [...] epistolario egli fu legato in modo speciale, e dedicò tempoe attenzione alla correzione di tutte le lettere, e per ciò che rende la vita degna di essere vissuta (Garin 1983, p. 19).
È chiaro il contrasto tra le realtà riportate nelle due lettere; è ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] merci, che furono tutte confiscate. Il C. ottenne di essere condotto in Olanda e il 7 luglio 1602 sbarcava a Middelburg. Qui tutte le sorgere, contro le due più grandi potenze marinare del tempo, della minacciosa concorrenza olandese. I rapporti del C ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...