SARACENO, Pasquale
Piero Barucci
Economista, nato a Morbegno (Sondrio) il 14 giugno 1903, morto a Roma il 13 maggio 1991. Diplomatosi in ragioneria, iniziò precocemente a lavorare alla Banca Commerciale [...] del capitalismo italiano e dal suo amore per il Mezzogiorno, che lo ha portato a essere uno degli esponenti almeno per un certo periodo di tempo, non competitiva. Sulla necessità di colmare questo divario di costi e di efficienza, S. ha fondato ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] la piramide dei redditi termina in una punta sottile - la maggioranza della popolazione deve essere di necessità scontenta e infelice.
È un'infelicità che, in tempi di congiuntura favorevole, trova una certa compensazione nella speranza di un futuro ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] progresso eccezionale nei tempi moderni. Non possiamo ritenere che questa prosperità e questo benessere siano imputabili soltanto all'educazione, ma è logico supporre che i risultati educativi straordinari del Giappone debbano essere stati una delle ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] o alla difesa delle tradizioni locali, ossia a un movimento di opposizione - che può essere al tempo stesso sociale, culturale e politico - nei confronti dell'espansione mondializzante del mercato. Secondo questa prospettiva il mercato rappresenta ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] di Dio allo scopo di fornire una guida normativa all'universo, ed è accessibile agli esseri umani attraverso la ragione per essere applicata ai casi concreti. Dai tempi di Tommaso all'interno della teoria del diritto naturale si sono sviluppati due ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] che l'esame di queste caratteristiche e dei modi in cui possono essere rafforzate è il compito di studio assegnato alla geoeconomia.
La minore importanza del territorio e la ricerca di risparmi di tempo sono quindi componenti essenziali della ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] che i consumi di lusso costituiscono uno spreco di risorse che potrebbero essere meglio impiegate. Le 'leggi suntuarie', che vengono adottate in vari paesi e in tempi diversi (in genere in fasi di difficoltà economiche, in particolare durante le ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] rappresentano due momenti d'uno stesso campo di ricerca. L'evoluzione è tanto più evidente ai tempi attuali, dal momento che l'istituzione impresa tende non tanto a essere un soggetto che concorre a formare il mercato quanto a sovrapporsi a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] che, se si vuole che la povertà come virtù possa essere concretamente praticata, è necessario che sia sostenibile, cioè possa durare nel tempo. Occorre dunque imparare a gestire il denaro, creando apposite istituzioni finanziarie.
A partire dal 1241 ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] solo mercantile ma riconsideri il grande fenomeno del made in Italy come un nuovo modo di fare o di essere cultura e impresa a un tempo. Tutto ciò può avvenire attraverso una capillare ricerca di bellezza, di valore aggiunto che non si fonda solo sul ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...