Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] questo punto, legittimo e legale, ma la qualità sociale e istituzionale di chi lo poneva in esseree dunque la sua , Asti 2001.
G. Todeschini, I mercanti e il Tempio. La società cristiana e il circolo virtuoso della ricchezza fra Medioevo ed Età ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] capitalizzazione può anche derivare da un accordo di diritto privato ed essere gestito da un ente del pari privato, un sistema a ripartizione Tesi più radicali sostengono che ètempo di progettare un deciso e integrale movimento verso la ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] è più così. La vecchia filiera si è rotta. La struttura è ‛esplosa'. Un esempio, tra i tanti possibili: le macchine possono essere - e modifichi, in più o in meno, nel tempo che intercorre tra l'emissione e l'incasso della fattura, producendo in tal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] . Ma il sistema economico non può essere interpretato – come nel 18° e 19° sec. si ipotizzava – come Laborem exercens, 1981 [4]
Bibliografia
J. Le Goff, Tempo della Chiesa etempo del mercante, Torino 1977.
R. Faucci, La scienza economica ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] si configura come semplice 'elemento del contenuto normativo'. "Come la norma è valida in qualche tempo, così essa è valida in qualche luogo" (v. Kelsen, 1920; tr. it., p. 105). L'essere dell'Ordnung schmittiano nasce da un dato luogo; il dover ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] che il prezzo di mercato dev’essere accettato dal produttore e che è equo indipendentemente dal fatto che egli marchand, Paris 1960 (trad. it. Tempo della Chiesa etempo del mercante, e altri saggi sul lavoro e la cultura nel Medioevo, Torino 19776 ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] di credito pari all'ammontare dell'importo dell'assegno e di durata pari al tempo in cui l'assegno rimane nelle mani del venditore. termine, che però rende lo stock di debito pubblico in essere (e quindi la spesa per il servizio del debito a carico ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] al 1902. Lavoratore instancabile, dotato di un forte carattere e di senso del dovere, il F. a ragione poteva essere considerato una delle personalità di spicco tra gli uomini d'affari del suo tempo, non solo in Sicilia.
Insieme con C. Campostano nel ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] da dividere coi propri consoci. Il Credito mobiliare sottoscrisse il resto del capitale apportando danaro fresco. Per evitare contrasti municipalistici, e al tempo stesso essere vicini ai centri decisionali, si preferì fissare la sede a Roma. Genova ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] , lo innalzò al cardinalato nel 1570. Già da tempo alcuni Giustiniani si erano messi in luce tra gli essere, e nell'operare, d'inviolabile osservanza nel promettere, e nel contrattare, e di purissima verità nel parlare" (Gallottini, p. 52).
Fonti e ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...