GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] produzione della seta, che avrebbe dovuto essere sviluppata introducendo tecniche e macchinari moderni.
Negli anni Settanta il la summa delle proposte che era venuto articolando nel tempo, rielaborate sulla base di una conoscenza sempre più ...
Leggi Tutto
GALEATI, Paolo
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola, l'8 genn. 1830 da Ignazio, proprietario di un'avviata tipografia.
Compiuti i primi studi in città, iniziò a far pratica nella ditta paterna e si legò [...] altre del 1849 (e quest'ultima sembrerebbe essere la più probabile) - lo accolse nella sua casa editrice e lo prese a tempo, una possibile soluzione per uscire dall'impasse in cui automaticamente lo stavano mettendo la ristrettezza del mercato e ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Mario
Valerio Castronovo
Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] come un figlio ("tanto mi somiglia", soleva dire), dimostrò d'essere qualcosa di più di un "Mondadori di acquisto", garantendo - già tabloid, del nuovo giornale segnò l'ingresso, da tempo ambito e progettato, nel settore dei quotidiani.
Si trattava ( ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] moltiplicò per dieci il bilancio e ne allargò i compiti, nel quadro della politica economica del tempo, incentrata sul credito agevolato uomini e strutture, ma la ridotta redditività e la debolezza patrimoniale dell’Istituto non poterono essere curate ...
Leggi Tutto
FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] da tempo affliggeva l'Italia, colpì irrimediabilmente anche la Società generale di credito mobiliare e la e nella BCI, occorre soprattutto rifarsi ai documenti e ai riferimenti presenti in non pochi fondi dell'AS BCI, a Milano. Vi debbono essere ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giacinto
Marco Bocci
Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti.
Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] gestione di esattorie. Nello stesso tempo provvedeva ad aprire nuove sedi dell'istituto, a Milano e a Bari, destinate, la prima ) sia degli strumenti di pagamento, che dovevano essere in grado di agevolare la rapidità delle nuove transazioni ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] imposta progressiva sulle successioni qual era nel progetto Giolitti e come dovrebbe essere, in Critica sociale, XX [1910], rist. la Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, per molto tempo l'unica rivista italiana specialistica ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1390 da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli. Fu uno degli ultimi dei loro numerosi figli e con la madre e i fratelli più giovani [...] . Specchio di questa riconciliazione tra il papa e la famiglia può essere considerata la nomina dello stesso G. a . Sanuti e gli altri, a nome di Venceslao, era in realtà dello stesso Gozzadini. Gli mancò probabilmente il tempo di sistemare ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] , e si proponeva come ceto dirigente di grandi proprietari desiderosi di liberarsi del vincolismo. Nello stesso tempo, anni Venti. Essi circolarono manoscritti tra gli esuli e i cospiratori, per essere poi pubblicati soltanto nel 1847, a Losanna, ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore Antonio, del ramo a S. Moisè, e da Cipriana Trevisan di Andrea di Paolo. La famiglia era assai ricca, [...] non avrebbe sortito alcun esito concreto, mentre avrebbe potuto essere scambiata dai Turchi per una dimostrazione di paura, quello havrei speso, se fossi venuto a miglior tempo" (ibid.).
Ma è proprio questa fretta eccessiva di lasciare il Bosforo, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...