FOSSATI, Eraldo
Rossana Villani
Nacque da Egidio e da Piera Comerio a Desio, presso Milano, il 9 sett. 1902. Compì gli studi superiori nell'ateneo di Pavia, laureandosi dapprima in giurisprudenza e [...] la considerazione dell'elemento tempo, e la teoria dei trasporti, a sua volta impensabile in un sistema che non contempli come fattore economico determinante l'estensione dello spazio. La teoria di Pareto viene così a essere "integrata" - secondo le ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Gherardo
Michael Mallett
Nacque nel 1424 da Bernardo di Gherardo e da Papera di messer Tommaso Sacchetti. Fu per parecchi anni fattore dei Medici a Londra e, più tardi, direttore della succursale [...] a Londra in qualità di fattore della succursale dei Medici, non sembra essere mai ritornato a Firenze. In Inghilterra il C. ebbe il compito Medici nel Nord; ma è anche vero che le condizioni economiche e politiche del tempo si erano fatte sempre più ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giovanni
Michele Luzzati
Mercante fiorentino attivo fra la fine del Duecento e i primi del Trecento. Era forse figlio di quel Bonaccorso che nel 1282 era "capitaneus universitatis mercatorum. [...] grossa partita di orzo trattata dagli Acciaiuoli e bloccata dai Pisani.
Nel 1326, al tempo della signoria del duca di Calabria, state le sue successive vicende, ma certo è difficile che possa essere identificato con il Bonaccorso di Giovanni che ...
Leggi Tutto
GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] essere utilizzati per rimborsare le spese sostenute nei mesi precedenti da I. Doria e dagli altri inviati, i vescovi di Calcedonia e . e alla sua attività di banchiere, anche se è assai probabile che questa sia proseguita ancora, per un certo tempo, ...
Leggi Tutto
CORAZZARI (Corrazzano), Giovanni
Giovanni Nuti
Scarsissime sono le notizie che possediamo sulla vita del C.: l'ab. Michele Giustiniani lo dice nativo di Lerici (La Spezia); Raffaele Soprani afferma [...] nel numero, risulta variata nel valore dei soldi coi quali è stimata. Infatti, per la variazione del valore intrinseco della frutto di alcuni censi doveva essere pagato in monete calcolate secondo il valore corrente al tempo del pagamento. Il C., ...
Leggi Tutto
DALLA VOLTA, Riccardo
Denis Giva
Nacque a Mantova il 28 ott. 1862 da Giuseppe e Benvenuta Cantoni. Laureato in scienze economiche, iniziò ventiduenne la sua carriera di insegnante quale professore di [...] prefigurare quella soluzione del conflitto sociale, armonica e riformatrice al tempo stesso, che la classe dirigente liberale non macchine e lo stesso arricchimento della professionalità dei lavoratori. Nulla viene quindi ad essere modificato ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO, Giovanni
Enrico Basso
PICCAMIGLIO, Giovanni. – Nacque a Genova in data imprecisata, presumibilmente tra il 1410 e il 1420. Come risulta da un atto del notaio Antonio Fazio (ASGe, Notai [...] . 236). I fratelli, e soprattutto Tommaso, secondo uno schema tipico dell’attività mercantile del tempo, furono tra i più importanti principali protagoniste, Giovanni Piccamiglio può dunque essere considerato un rappresentante paradigmatico del gruppo ...
Leggi Tutto
BESSO, Marco
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nato a Trieste il 9 sett. 1843 da Salvatore e da Regina Cusin, nel 1859 fu costretto, per un dissesto economico della famiglia, ad impiegarsi presso una [...] assicurativo.
Propose, in quel tempo, la creazione di una società doveva tuttavia continuare ad essere determinante se nel 1912, ,classe di scienze morali, s. 5,XXIX(1920), pp. 350 ss.; E. Morpurgo, Commemorazione di M. B.,in Boll. d. Ass. gen. di ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Andrea
**
Nato con ogni probabilità a Venezia nel 1399 da Niccolò, mercante fallito nel 1417 per il naufragio di una sua galea presso l'isola di Ulbo, nel canale di Zara, e per la conseguente [...] continuò ad essere investita in imprese commerciali: e nel 1442, quando egli aveva un giro di affari tra Londra e l' suo. Mentre, con l'andare del tempo, i suoi rapporti commerciali ed economici con i Cappello e i Balbi si andavano facendo meno ...
Leggi Tutto
CHESSA, Federico
Denis Giva
Nacque a Sassari il 4 febbr. 1882 da Salvatore e Maria Giuseppa Piras. Dopo aver compiuto gli studi universitari nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Sassari [...] economia corporativa, che, negli anni Trenta, gli sembra essere "la logica conseguenza dello sviluppo dell'economia moderna", un processo produttivo che è concepibile solo nel tempoe nello spazio e che soltanto nel tempoe nello spazio può svolgersi ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...