Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] contenenti molecole funzionanti. Tali filtrati sono stati e continuano a essere utilizzati per studi sulla sintesi proteica, la coli si divide in circa 30 minuti e tutto il tempo, eccetto pochi minuti, è utilizzato per completare la sintesi del DNA. ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] PL; in altri termini si ha
[1] P2L = R(PL),
dove R è un operatore non lineare che può essere più o meno complicato; la trasformazione [1] è una trasformazione di scala e l’operatore R è l’operatore di base del gruppo di rinormalizzazione; infatti gli ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto [...] motivazioni che le avevano poste in essere.
Si può osservare che l’i. religiosa come ‘figura’ comunicabile e predicabile preesiste al manufatto e ne costituisce il fondamento, mentre, al tempo stesso, non sollecita necessariamente un’estrinsecazione ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si indicano vari tipi di sorgenti luminose artificiali, a combustione di materie liquide (olio, grassi, petrolio) o gassose (gas di città, acetilene, metano o gas petroliferi ecc.) [...] intense radiazioni ultraviolette e infrarosse; tali l. hanno un’intensità molto elevata e un tempo di innesco brevissimo. delle l. a vapore di mercurio può essere migliorata e il tono della luce può essere reso quasi bianco aggiungendo un filamento di ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] o proprietà superficiaria. Se il diritto di s. è stato costituito a tempo determinato, si estingue (così come i diritti reali principali metodiche impiegate nello studio delle s. possono essere classificate sulla base del tipo di sonda usata, ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] e dell’altro, che si sollevano congiungendosi e fondendosi dorsalmente, trae origine il t. midollare che per un certo tempo t. chiuso possono essere solo i dispari. Se il t. è aperto, la lunghezza d’onda del suono fondamentale è doppia della lunghezza ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] beni, purché figlio di una determinata persona vivente al tempo della morte del testatore (art. 462, 3° co., c.c.).
C. di agire
È l’idoneità del soggetto a porre in essere da solo atti e negozi giuridici concernenti la propria sfera giuridica. In ...
Leggi Tutto
sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] cui viaggiano (fig. 2).
Onde di volume. Le onde di volume possono essere di tipo P o di tipo S. Queste ultime, però, sono scarsamente grado di effettuare automaticamente e in tempo reale l’analisi delle forme d’onda e la determinazione dei parametri ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] è s. di lunghezza, t di tempo; m di metro. Per i s. delle varie grandezze e unità, nonché dei prefissi moltiplicativi usati per i multipli eesser s. della femminilità; in realtà donna e Luna, in determinate civiltà, sono s. reciproci e ...
Leggi Tutto
Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] cui varia il parametro t possono essere diverse; i casi più importanti si hanno quando T è la retta (processi a parametro non varia al variare del tempo. Si dice allora che il processo è regolare o ergodico, e una parte notevole della teoria studia ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...