Antropologia
Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] al trascorrere del tempo (per t→∞). La condizione di c. si distingue dallo sviluppo esplosivo e da altre dinamiche di Weierstrass (1841) è concetto di grande importanza: infatti le serie uniformemente convergenti possono essere trattate, in un ...
Leggi Tutto
In astronomia, acronimo di pulsating radiosources, indicante radiosorgenti che hanno la caratteristica di emettere periodicamente brevi impulsi di radioonde. La prima p. fu scoperta nel 1967 da due radioastronomi [...] sulla Terra, intercetta il fascio a intervalli di tempo regolari e vede quindi un’emissione ‘pulsata’, con un periodo le più antiche che osserviamo: una p. con P=3 ms e dP/dt=10–19 potrebbe essere nata 500 milioni di anni fa con un periodo di 1 ms ...
Leggi Tutto
superfluidità In fisica, proprietà di un liquido di fluire senza attrito, cioè con viscosità praticamente nulla.
Caratteri generali
La s. si manifesta per temperature e per velocità di trasporto inferiori [...] con l’esistenza della velocità critica e, allo stesso tempo, presenti il fenomeno di condensazione di quasi particelle implicano che il moto del fluido possa essere attenuato solo se la velocità del flusso è maggiore d’una velocità critica vc = [ε( ...
Leggi Tutto
Atomi che hanno numero atomico uguale e occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ma hanno massa atomica diversa. I primi i. a essere scoperti furono gli i. radioattivi, allorché [...]
Caratteristiche
Gli i. possono essere stabili oppure instabili (o radioattivi radioattivi (elementi marcati); dopo un tempo determinato si può procedere alla , molto importante per vari problemi storici e geologici, è quella che si fa dell’i. ...
Leggi Tutto
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti [...] ; essa rappresenta la quantità di elettricità che nell’unità di tempo transita attraverso la sezione S, ed è suscettibile anche di una definizione diretta. Precisamente, i può essere definita come il rapporto tra la quantità di elettricità dq che ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] di eventi osservati nell’unità di tempo, è direttamente proporzionale alle grandezze F, NB, ΔΩ (se ΔΩ è molto piccolo):
la grandezza dσ/dΩ essere tracciata parallelamente alla direzione di trasporto tettonico; inoltre, le lunghezze degli strati e ...
Leggi Tutto
Fisica
Genericamente ogni processo mediante il quale due o più sistemi, o corpi, o particelle, anche di natura diversa, agiscono uno sull’altro, con conseguenti reciproche modificazioni del loro stato [...] istante precedente (che dipende dalla distanza tra A e B), e viceversa. Il tempo finito di propagazione dell’i. mette in crisi allo scambio dei quanti del campo stesso che possono essere trattati come particelle, cioè nella teoria quantistica dei ...
Leggi Tutto
Sport
Sfera di gomma piena o vuota, o di cuoio con camera d’aria, di dimensioni e peso diversi (v. fig.) a seconda che venga giocata con il piede (in questo caso il termine si alterna con pallone), con [...] è nulla la velocità di strisciamento e si trascura l’attrito volvente; il moto successivo non può che essere un il moto si estingue in un tempo finito. b) Se inizialmente la velocità di strisciamento non è nulla, all’istante iniziale segue in ...
Leggi Tutto
piezoelettricità Fenomeno per cui alcuni corpi cristallini, detti genericamente cristalli piezoelettrici, si polarizzano elettricamente in conseguenza di una deformazione meccanica di natura elastica [...] che, alimentato con una tensione variabile nel tempo, genera onde superficiali b che si propagano verso il trasduttore di uscita c, al quale è connesso il carico. Tali filtri possono essere realizzati per frequenze centrali di funzionamento che ...
Leggi Tutto
conducibilità Proprietà dei corpi di trasmettere il calore ( c. termica) o l’elettricità ( c. elettrica) e coefficiente che misura questa proprietà. Per quest’ultimo si usa spesso, in modo del tutto equivalente, [...] e il gradiente della temperatura nel punto stesso (➔ conduzione). In termini finiti è la quantità di calore che si trasmette per unità di tempoe EF è l’energia di Fermi, cioè l’energia dello stato energetico che ha uguale probabilità di essere libero ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...