polarità Genericamente, orientazione privilegiata che in un ente (per es., una cellula, un corpo elettrizzato ecc.) può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, di antitesi ecc.) con altri [...] singole cellule (in particolare alla cellula uovo) e a molti esseri unicellulari che si manifesta o in differenziamenti morfologici, magnetico terrestre nel corso dei tempi geologici.
Geologia
In sedimentologia, la p. è in relazione alla posizione ...
Leggi Tutto
Apparecchio per la misurazione dell’intensità delle forze. I d. si classificano in base al principio di funzionamento: si può misurare una forza confrontandola con un’altra nota, oppure si può applicare [...] in pressione, il d. diventa un d. pneumatico.
Il d. elastico può essere adatto a misurare forze costanti, oppure forze variabili nel tempo. Il suo funzionamento è basato sull’ipotesi che la deformazione dell’elemento elastico sia proporzionale alla ...
Leggi Tutto
Biologia
Lo sviluppo dell’individuo dall’uovo è caratterizzato da un aumento di massa e di volume, cui possono accompagnarsi modificazioni morfologiche più o meno pronunciate. L’a. può avvenire per neoformazione [...] e di mortalità (inclusa l’emigrazione) e può essere ricondotto a due forme di crescita caratteristiche, dette rispettivamente a J e sono caratterizzate da un tasso di a. che varia nel tempo: basso nella fase iniziale, diventa molto rapido in una ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata
B. timpanica Rigonfiamento dell’osso timpanico, che concorre a formare il temporale, nei Roditori, Carnivori e Perissodattili.
Botanica
Aspetto delle lamine fogliari che in seguito [...] crollo dei prezzi e perdite gravi per gli investitori che non hanno previsto in tempo il suo ‘scoppio’ (come è definito, in stabili in presenza di campi magnetici statici, mentre possono essere poste in movimento da gradienti di campo: poiché la ...
Leggi Tutto
Si dice di radiazione elettromagnetica di ben definita lunghezza d’onda e anche di radiazione corpuscolare costituita da particelle uguali aventi tutte la medesima energia. In natura non esistono sorgenti [...] dagli atomi della sorgente, per il principio di indeterminazione che impone una larghezza minima
dove c è la velocità della luce; questo effetto può essere di fatto eliminato utilizzando come sorgente un laser (per il quale tipicamente τ∿1 s). b ...
Leggi Tutto
Nato in un medesimo parto; per estensione si dice di cose appaiate o, più raramente, simili di forma, e con la stessa destinazione.
Biologia
In alcune specie di Mammiferi nasce, di regola, un solo figlio [...] singola figura divina, non per questo può essere annoverata, come si è fatto, nella categoria delle divinità collettive: dell’effetto relativistico (➔ relatività) della dilatazione del tempo (pienamente confermato dalla misurazione della vita media di ...
Leggi Tutto
Meteorologia
Violenta scarica elettrica atmosferica che si produce con manifestazioni visive (lampo) e sonore (tuono) fra una nube e la superficie terrestre o fra nube e nube o all’interno di una stessa [...] ciascuna di brevissima durata, da 200 a 800 μs e separate da intervalli di tempo di qualche ms; a sua volta, ogni singola e sull’uomo (➔ fulminazione).
Religione
Nella religione e nella mitologia di numerosissimi popoli primitivi e antichi l’Essere ...
Leggi Tutto
Scienziato e scrittore russo (Denisovka, Archangel´sk, 1711 - Pietroburgo 1765). Uomo di vasta cultura e di spirito genialmente enciclopedico è, a ragione, considerato il più grande scienziato russo della [...] per molto tempo pressoché sconosciuta nell'Europa occidentale, è ricca di spunti originali e di felici essere considerato il fondatore della geochimica e della geofisica in Russia. Propose inoltre una "teoria cinetica del calore" (1744-45) e ...
Leggi Tutto
Diritto
Si chiama a. di credito il contratto, normalmente oneroso, con cui una banca (accreditante) si obbliga a tenere a disposizione del cliente (accreditato) una somma di denaro, per un dato periodo [...] di tempo o a tempo indeterminato (art. 1842 c.c.). L’a. di credito può essere semplice o in conto corrente. =f/D (per es.: 1/2,5; 1/10; ecc.). Talora, sull’obiettivo è indicata non l’a. relativa ma direttamente l’a., cioè il diametro della pupilla d ...
Leggi Tutto
Luminescenza che, in alcuni materiali solidi, viene attivata in seguito a riscaldamento a temperatura superiore alla normale temperatura ambiente (ma comunque assai minore di quella a cui si manifesta [...] luce d’intensità gradualmente decrescente nel tempo; intensità e ritmo di decrescita della stessa dipendono dalla o picchi) di termoluminescenza. Le cause dell’eccitazione possono essere diverse: radiazione visibile o ultravioletta, radiazione X o γ ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...