Fisica
C. libero medio molecolare In teoria cinetica dei gas, il tratto λ percorso in media da una molecola tra due urti successivi, cioè il rapporto tra la velocità media e il numero di urti che essa [...] a un intervallo di tempo t il c. lo percorso dalla luce nel vuoto in tale intervallo di tempo. Se nello stesso intervallo è essa stessa una funzione. Viene a essere formalmente definito da una espressione del tipo ʃΠxdϕ(x)F[ϕ(x)]. È possibile ...
Leggi Tutto
whistlers In geofisica, segnali elettromagnetici presenti nell’atmosfera terrestre, caratterizzati da bassissima frequenza (da qualche decina di hertz a qualche kilohertz, ed eccezionalmente sino a 10-15 [...] dallo studio delle loro caratteristiche possono essere ricavate informazioni sulle densità elettroniche nella sono preceduti, all’istante del tempo origine, da un atmosferico e che hanno una durata e una dispersione relativamente grande, prendendo ...
Leggi Tutto
Fisica
Tendenza di un corpo a non modificare il proprio stato di quiete o di moto.
Il principio d’inerzia, «ogni corpo persevera nel suo stato di quiete o di moto uniforme e rettilineo a meno che non sia [...] . Galilei. Il principio d’inerzia può infatti essere considerato come un corollario del principio di relatività e delle sue applicazioni. Come misura dell’inerzia di un punto materiale si è portati ad assumere la sua massa (definita in un primo tempo ...
Leggi Tutto
Precipitazione atmosferica di acqua congelata in masse che assumono per lo più forma sferica o sferoidale e dimensioni varie. La g., mista a pioggia e talora asciutta, cade quasi esclusivamente durante [...] e umida, possono essere trasportate nelle regioni superiori della nube, dove la temperatura è molto al di sotto del punto di congelamento e il chicco è formato.
Sono chiamati grandinifughi i mezzi usati contro la grandine. Già da molto tempo gli ...
Leggi Tutto
Economia
Nel linguaggio tecnico economico, risparmio disponibile per prestiti a breve scadenza (si parla infatti di mercato del d. o mercato monetario, contrapposto a mercato finanziario o dei capitali) [...] volta in argento (269 a. C.), equivalente a 10 assi o 2 sesterzi e mezzo. Durante l’impero, diminuì la percentuale argentea del d., in un primo tempo di ottima lega, e giunse a essere del 50%. Il rapporto con l’oro, inizialmente di 1:25, peggiorò ...
Leggi Tutto
viscoelasticità Proprietà di alcuni materiali (in particolare, materie plastiche) suscettibili di subire deformazioni di tipo elastico, associate a deformazioni di tipo viscoso.
Le materie plastiche [...] comportamento vetroso può pertanto essere assimilato a una molla con rigidità equivalente al modulo di elasticità del polimero. La fig. A riporta il diagramma qualitativo della deformazione ε in funzione del tempo t e il modello reologico (➔ reologia ...
Leggi Tutto
Nell’analisi vettoriale, se v (P) è il vettore di un campo vettoriale e l è una linea assegnata nella regione sede del campo, P il suo generico punto, dl lo spostamento elementare di P, si chiama c. (o [...] di Stokes, tale teorema, può essere scritto nella forma differenziale rot E=−∂B/∂t e, come tale, costituisce una delle equazioni chiusa stessa. Nei casi non stazionari, quando vari nel tempo il vettore spostamento D, al termine delle correnti si ...
Leggi Tutto
In fisica dei plasmi, tecnica per raggiungere le condizioni necessarie per un significativo rilascio di energia da reazioni di fusione nucleare. Consiste nell’impiego di potenti sorgenti impulsate di energia [...] atmosfere) il materiale reagente non può essere contenuto da alcun recipiente o campo esterno; rimane quindi confinato solo dalla sua stessa inerzia (per un tempo dell’ordine del rapporto fra le sue dimensioni lineari e la velocità del suono al suo ...
Leggi Tutto
In fisica, termine, introdotto da R.J.E. Clausius, per indicare la quantità
Π = Σn1iri ∙ Fi, dove ri è il raggio vettore
del generico punto di un sistema materiale e Fi la forza agente su di esso. Teorema [...] è l’energia cinetica di un sistema, pi la quantità di moto, vi la velocità dell’i-esimo punto materiale, si ha
facendo la media temporale di questa uguaglianza su un intervallo di tempo meccanica totale E=Ē=Ec+Ep, può essere scritta nella forma ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] ; poiché questi fenomeni hanno una notevole variabilità nello spazio e nel tempoe alcuni di essi anche un'occorrenza casuale, la loro osservazione deve essere continua nel tempoe di tipo zonale, cioè ricoprente lo spazio presumibilmente interessato ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...