L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I parafulmini
Jessica Riskin
I parafulmini
L'idea del parafulmine, verso la metà del XVIII sec., era ormai matura. Essa implicava due [...] Beccaria utilizzò aquiloni in volo ad alta e bassa quota, in condizioni di tempo sia sereno sia perturbato, attaccati a . Egli sosteneva infatti che gli strumenti avrebbero dovuto essere corti, tozzi e sormontati da sfere di rame per attenuare il loro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido
Spencer Weart
La fisica dello stato solido
La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] esisteva alcun settore di studi o gruppo di ricercatori cui potesse essere riferita. Il problema di maggior interesse per i fisici di stesso tempo l'interruzione delle attività di ricerca fondamentale. L'obiettivo dello sviluppo delle leghe e delle ...
Leggi Tutto
Pesi e misure
Piero Morpurgo
Lucia Travaini
Gran parte della tradizione metrologica medioevale proviene dal mondo antico e se "è ragionevole accettare la definizione secondo la quale l'uomo è 'un animale [...] e così il grano. Il tarì invece fino al XIII sec. era una moneta effettiva ma allo stesso tempo anche una unità teorica del valore di 1/30 di oncia, e l'oncia risulta essere suddivisa in 30 tarì (Licinio, 1994, p. 272 n. 124).
È possibile calcolare il ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] divenire competitiva in questo campo a livello mondiale e di essere considerata un partner di livello equivalente nei rapporti finale: la costruzione di un prototipo di reattore. Al tempo stesso, le attività in questo campo dovevano permettere di ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] essendo B l'induzione magnetica e t il tempo; è quindi l'ente duale della c. elettrica di induzione e viene talora introdotta per potrebbe essere considerata anche una c. magnetica di conduzione, duale della omonima c. elettrica e riportabile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Mercalli
Ezio Vaccari
L’attività scientifica di Giuseppe Mercalli ha contribuito in modo determinante allo sviluppo della sismologia e della vulcanologia moderne in Italia. La sua ricerca sui [...] sotto la guida di Antonio Stoppani (1824-1891).
In un primo tempo Mercalli si occupa di paleontologia, ma quando, nel 1878, l’ europei coevi. Le sue ricerche vulcanologiche e sismologiche sembrano essere sollecitate dalla carenza dei risultati fino ad ...
Leggi Tutto
osservatorio
osservatòrio [Der. del lat. observatorium, da observare: → osservazione; nell'uso scient. è spesso sentito come nome proprio e quindi con l'iniziale maiusc.] [LSF] Luogo di osservazione, [...] devono essere costituiti su terreno solido e compatto che dia la massima garanzia di stabilità ed è preferibile scopo di effettuare sia misurazioni che registrazioni continue nel tempo di grandezze geofisiche e che, salvo i pochi casi del passato di ...
Leggi Tutto
calcolatore
calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli [...] ad asservimento, eventualmente a due coordinate (ingl. plotter); possono essere usati anche un convertitore analogico-numerico e una stampante, che consentono di ottenere, a intervalli di tempo regolari, i valori numerici della soluzione. Nei c. di ...
Leggi Tutto
atmosferici, fenomeni
Franco Foresta Martin
La dinamica dei gas che circondano la Terra
Il caldo e il freddo, la quiete dell'aria e il vento, il cielo sereno e le nuvole, la pioggia, la grandine, la [...] temporaleschi possono essere accompagnati da scariche di elettricità nell'atmosfera che si manifestano come fulmini e tuoni. L servono per misurare la pressione - i valori più bassi sono associati con scritte che indicano tempo instabile e pioggia. ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] , sistemi di: VI 407 b. ◆ [ELT] S. a tempo continuo e discreto: v. sistemi, teoria dei: V 316 e. ◆ [FTC] S. a tutto o niente: → tutto o s. o processi nucleari la cui descrizione può essere ricondotta a un problema riguardante l'interazione forte tra ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...