simbolico
simbòlico [agg. (pl.m. -ci) Der. di simbolo] [ANM] Calcolo s.: calcolo condotto su simboli; per es., calcolo operatorio s., detto anche semplic. calcolo s. (→ operatorio). ◆ [PRB] Dinamiche [...] grandezza che varia nel tempo sinusoidalmente, con pulsazione ω, f(t)= Asin(ωt+φ), è immediato riconoscere che essa costituisce fig. 4 può essere letta, con i=I sin(ωt+ φ), come v(t)=L(di/a't)=ωLI cos(ωt+φ)=ωLI sin[ωt+φ+(π/2)] e quindi V=jωLI, con ...
Leggi Tutto
perturbazione
perturbazióne [Der. del lat. perturbatio -onis, da perturbare (→ perturbato)] [LSF] Variazione più o meno grande e più o meno durevole delle condizioni con cui si presenta un fenomeno rispetto [...] irresolubile o di risoluzione molto ardua, ma che può essere interpretato come un sistema già noto nel quale sia aggiunta IV496 c e approssimazione in meccanica quantistica, metodi di: I 173 e. ◆ [MCQ] Teoria delle p. indipendenti dal tempo: v ...
Leggi Tutto
conduttivita
conduttività [Der. dell'ingl. conductivity, da to conduct "condurre"] [LSF] (a) In senso generico, ma non seguito in generale, sinon. di conducibilità, cioè attitudine a condurre calore [...] invero frequentissimo, di mezzi che siano lineari oppure che possano essere considerati tali, la c. si può definire come la facce piano-parallele, a unità di tempo, di area delle facce, di spessore della lastra e di salto termico tra le facce, ...
Leggi Tutto
propulsore
propulsóre [Der. del fr. propulseur, dal lat. propulsor -oris "chi spinge", dal part. pass. propulsus di propellere "spingere innanzi"] [MCC] Nome generico di organo o dispositivo che ha lo [...] dei gas espulsi nell'unità di tempo o, equival., pari alla massa dei gas bruciati nel-l'unità di tempo per la velocità del getto; si p. del genere (vela solare) potrebbe essere, per es., un grande e sottile telo di materiale plastico dotato di buon ...
Leggi Tutto
integrazione
integrazióne [Der. del lat. integratio -onis, dal part. pass. integratus di integrare (←), "atto ed effetto dell'integrare"] [ANM] (a) Per una funzione, l'operazione che porta a determinarne [...] integrali degli addendi (i. di somma), per cui se l'integrando è sviluppabile in serie e la serie soddisfa opportune condizioni di regolarità, l'integrale di esso può essere ottenuto come somma degli integrali dei semplici termini della serie (i. per ...
Leggi Tutto
Stark Johannes
Stark 〈stark〉 Johannes [STF] (Schickenhof 1874 - Traunstein 1957) Prof. di fisica nel politecnico di Hannover (1906) e di Aquisgrana (1909) e poi nell'univ. di Greifswald (1920) e di Würzburg [...] dopo, A. Lo Surdo ideò un metodo di osservazione più semplice, e, al tempo stesso, capace di dare molte più informazioni, tanto usato nel seguito che il fenomeno ha finito per essere noto anche come effetto S.-Lo Surdo. Precis., mentre nel metodo di ...
Leggi Tutto
termodinamica di non equilibrio
Antonio Di Meo
Lo studio dei processi termodinamici reali, lineari e non lineari. La termodinamica classica si è sviluppata essenzialmente come studio degli stati di [...] nel sistema in esame, sono uniformi nello spazio e costanti nel tempo, cioè rappresentano stati di equilibrio. Pertanto, per degli stati iniziale e finale di equilibrio. Anche in tal caso, possono essere utilmente impiegati i metodi e i risultati ...
Leggi Tutto
glaciazioni
Fabio Catino
La Terra al tempo dei ghiacci
Più volte nel corso della storia del Pianeta i ghiacci hanno ricoperto vasti territori continentali. In quei periodi, il clima freddo esteso a [...] futuro.
Questa alternanza climatica non è una rarità. Intervalli di tempo durante i quali si sono verificate che giunge sulla superficie terrestre. Milankovič ebbe il merito di essere il primo scienziato a rintracciare le cause di questa condizione ...
Leggi Tutto
Mach Ernst
Mach 〈mak'〉 Ernst [STF] (Turany, Moravia, 1838 - Haar, presso Monaco di Baviera, 1916) Prof. di fisica nell'univ. di Graz (1866), poi in quella di Praga (1867) e infine prof. di filosofia [...] e), per modo che possono essere ben messe in evidenza differenze di indice di rifrazione tra parti perturbate e parti non perturbate di fluido, e relativistica, ed è possibile rivederne le formulazioni precedenti dello spazio e del tempo con l'ottica ...
Leggi Tutto
normale
normale [agg. Der. di norma] [LSF] Che segue la norma o una regola generale, anche nel senso di presentare caratteristiche medie (per es., obiettivo fotografico n. è quello che ha un angolo di [...] della curva, si ha PN=y(1+y'2)1/2, QN=yy'. Se P è un punto di una curva sghemba (fig. 2) tutte le rette per P, perpendicolari tempo. ◆ [MTR] Qualifica di dispositivo di interesse metrologico che per sue intrinseche caratteristiche si presta a essere ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...