smagnetizzazione
smagnetizzazióne [Der. di magnetizzazione con il pref. negativo s-] [EMG] L'annullamento, o quanto meno la riduzione, della magnetizzazione di un corpo; può essere spontanea oppure provocata. [...] di agire, si ha una molto lenta s. spontanea nel tempo, dovuta al debole disordine via via introdotto dall'agitazione termica non usato estesamente quanto la precedente s. a campo alternato, è la s. termica, consistente nel riscaldare il corpo a una ...
Leggi Tutto
ciclo
ciclo [Der. del gr. kyklós "circolo"] [LSF] Termine che, in genere accompagnato da opportune specificazioni, indica una successione di fenomeni che si succedono ordinatamente e si ripetono a intervalli [...] di tempo o di spazio: c. d'isteresi, c. termodinamico, ecc. ◆ [ALG] (a) Lo stesso che linea chiusa e, in partic., circonferenza. (b) Sottogruppo ciclico di o di operazioni di macchina) destinata a essere ripetuta un numero prestabilito di volte o ...
Leggi Tutto
ricombinazione
ricombinazióne [Comp. di ri- e combinazione "atto ed effetto del ricombinare"] [FML] R. a tre corpi: processo di r. ionica che avviene con l'intermediazione di una molecola (in partic., [...] unità di tempoe di volume, pari a (dn++dn-)/dt=αn+n-, dove n+ e n- sono le concentrazioni degli ioni positivi e negativi, e α, detto dipende dalla natura e dalla densità degli ioni considerati (una relazione analoga può essere scritta per ogni ...
Leggi Tutto
attrattore
Fabio Sterpone
Insieme di punti verso il quale evolve un sistema dinamico per tempi lunghi. Viceversa, l’insieme dei punti dai quali evolve un sistema dinamico è detto repulsore. Con sistema [...] dinamico si intende in generale un sistema che evolve nel tempoe per il quale esiste una relazione tra gli stati nel tempo. L’evoluzione temporale di un sistema dinamico può essere rappresentata come una traiettoria nello spazio delle fasi, quest’ ...
Leggi Tutto
sistemi dinamici caotici
Mauro Cappelli
Modelli matematici che descrivono le variazioni nel tempo di uno stato fisico sulla base della teoria del caos. Un sistema dinamico è definito come caotico se [...] la traiettoria tende a essere attratta. Tale zona è detta attrattore strano se la sua dinamica è caotica (dimensione di fasi tendono a separarsi in modo esponenziale nel tempo. Tale comportamento è tipico dei sistemi dissipativi, come accade nel ...
Leggi Tutto
radar meteorologico
Andrea Buzzi
Strumento principale per osservare le precipitazioni mentre si formano e cadono nell’atmosfera. Il principio è lo stesso del radar utilizzato per la navigazione o per [...] corte. La potenza di emissione di un radar meteorologico, deve essere elevata in quanto i bersagli (le gocce di pioggia) ÷3 ore), mediante l’osservazione e l’estrapolazione nel tempo del moto e delle caratteristiche di sistemi precipitanti, specie ...
Leggi Tutto
space weathering
Paolo Paolicchi
Il termine weathering comprende e definisce le alterazioni indotte da processi atmosferici sia nella struttura fisica (processi simili all’erosione, ma senza movimento [...] Il concetto, introdotto a suo tempo per corpi come la Luna, ha assunto in tempi recenti una grande importanza negli studi generale le caratteristiche superficiali, e quindi anche spettrali, di un corpo celeste possono essere alterate anche da altri ...
Leggi Tutto
Philosophiae naturalis principia ma-thematica
Philosophiae naturalis principia mathematica 〈filosofie naturalis princìpia matemàtica〉 [Lat. "Principi matematici della filosofia naturale"] [STF] Titolo [...] di Londra, che può essere considerata come il primo trattato di fisica moderna, fondamento e punto di partenza dello sviluppo in grado d'intenderli, conteneva i celebri scholia sul tempoe sullo spazio "assoluti", sui quali si fondava il principio ...
Leggi Tutto
luminosità
Fernando Ferroni
Riccardo Faccini
Grandezza introdotta con l’entrata in funzione degli anelli di collisione che permette di valutare l’efficacia di una specifica macchina acceleratrice rispetto [...] di tempo N e la sezione d’urto σ delle particelle che si urtano: N=Lσ. La luminosità istantanea di un anello di accumulazione è anello di accumulazione può essere fatta a partire dalla quantità di particelle accelerate e dalla loro geometria nella ...
Leggi Tutto
Universo a grande scala
Luca Tomassini
Espressione usata per indicare le caratteristiche dell’Universo quando considerato su distanze dell’ordine delle decine di mega parsec (Mpc). Ricordiamo che un [...] . Un altro esempio di supercluster è il Grande muro (o muraglia): consiste di più di 2000 galassie, è lungo 160 Mpc, largo 60 e spesso 5. L’Universo può essere considerato omogeneo solo alla scala dei superammassi e la spiegazione dell’origine delle ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...