primo
primo [agg. e s.m. Der. del lat. primus, superlativo di pri "innanzi" (di cui è comparativo prior)] [LSF] Che precede altre cose ordinate nello spazio o nel tempo, usato in molte locuz. (per quelle [...] unità di misura sessagesimale di angoli, pari a 1/60 di grado sessagesimale, e di tempo, pari a 60 secondi. ◆ [OTT] P. distanza focale: v. (onde seconde, o onde S) e di quelle superficiali, sono le p. a essere avvertite, a parità di raggio di ...
Leggi Tutto
cella a incudini di diamante
Annibale Mottana
Dispositivo che permette di generare pressioni altissime e di studiare il comportamento di un materiale sottoposto a tali condizioni. Viene anche indicata [...] essere usata in apparati sperimentali in cui era prevista l’osservazione ottica di quanto avveniva nel campione, è stata pone il materiale da comprimere e che gli impedisce di fluirne fuori, impedendo al tempo stesso un eccessivo avvicinamento dei ...
Leggi Tutto
termico
tèrmico [agg. (pl. m. -ci) Der. del gr. thermós "caldo", "che riguarda il calore o la temperatura"] [TRM] Analisi t.: finalizzata al riconoscimento di transizioni di fase: v. termica, analisi. [...] altro stato di equilibrio, a seguito di una perturbazione di tipo t.; il tempo di rilassamento t. è la durata di tale fase. ◆ [TRM] Stato t.: lo stesso che ; queste operazioni possono essere ripetute più volte, ovvero possono essere abbinati due o più ...
Leggi Tutto
potassio
potàssio [Lat. scient. Potassium, da potassa "potassa"; dal nome arabo qali derivò il primo nome lat. scient. Kalium e il simb. K, ancora usato] [CHF] Elemento chimico, di simb. K, appartenente [...] con il coltello); fa parte del gruppo dei metalli alcalini e nei suoi composti si comporta da monovalente. ◆ [CHF] P decadimento beta con un tempo di dimezzamento molto grande (1.3 miliardi di anni, tanto che può essere considerato un terzo isotopo ...
Leggi Tutto
gruppo di gauge
Luca Tomassini
Le teorie di gauge costituiscono una delle principali aree di ricerca tanto in matematica quanto in fisica teorica. Da un punto di vista matematico l’oggetto di partenza [...] tra quark). Anche il campo gravitazionale può essere interpretato come campo di Yang-Mills. In tutti questi casi la varietà M è lo spazio tempo di Minkowski; i rispettivi gruppi di gauge sono U(1), SU(2) e SU(3), unificati nel Modello Standard nel ...
Leggi Tutto
elettrostatico
elettrostàtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di elettrostatica "che riguarda l'elettrostatica oppure che si serve di campi elettrostatici"] [FSN] Acceleratori e.: quelli nei quali le particelle [...] distribuzioni di cariche con configurazione spaziale, valore e densità costanti nel tempo, dotato della proprietà di essere non solenoidale e conservativo: v. elettrostatica nel vuoto: II 384 b. ◆ Carica e.: (a) [EMG] generic., ogni carica elettrica ...
Leggi Tutto
rilassamento
Mauro Cappelli
Processo fisico nel quale un sistema sollecitato tende a portarsi in una condizione di equilibrio secondo modalità etempi regolari e prevedibili. Più in generale, un processo [...] polimerica richiede per tornare allo stato di equilibrio dopo essere stata allungata per effetto di una deformazione meccanica. Tale tempo dipende in generale dalla massa della molecola e, data la presenza di molecole di diversa lunghezza, richiede ...
Leggi Tutto
particelle virtuali
Guido Altarelli
Stati intermedi in un processo tra particelle elementari. Nella teoria relativistica dei campi quantizzati che costituisce il quadro teorico per la descrizione delle [...] sono localizzati in due punti x1 e x2 dello spazio tempo. A ogni vertice si conserva l’energia e l’impulso tra le particelle che per es., può benissimo essere negativa (ovvero il corrispondente quadrivettore energia impulso è di tipo spazio). Questo ...
Leggi Tutto
Tyndall John
Tyndall 〈tindl〉 John [STF] (Leighlin Bridge 1829 - Hind Head 1893) Prof. di fisica nella Royal Institution di Londra (1853). ◆ [OTT] Diffusione di T.: la diffusione della luce che si ha [...] allora, non possono più esser considerate puntiformi, e va tenuto conto della è il meccanismo di trasferimento di energia dai gradi di libertà interni (vibrazionali e rotazionali) a quelli traslazionali delle molecole; variando l'intervallo di tempo ...
Leggi Tutto
osservazioni adattive
Andrea Buzzi
Osservazioni meteorologiche, dette anche osservazioni mirate effettuate soltanto dove e quando si ritiene che esse possano essere utili per migliorare le previsioni, [...] scadenze. Il sistema osservativo globale è allo stesso tempo costoso e insufficiente, specie sulle vaste aree parte, l’assenza o la scarsità di misure in certe aree può essere la causa del fallimento delle previsioni in certe zone, di solito non ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...