Luigi De Paoli
Il nucleare è sepolto a Fukushima?
Prima di Fukushima nel mondo dell’energia nucleare si respirava aria di ‘rinascimento’. Il Medioevo nucleare era stato provocato principalmente dall’incidente [...] lo sviluppo nucleare erano state le difficoltà nel rispettare i tempie i costi di costruzione dei nuovi reattori verificatesi nel dei 441 in funzione nel mondo, a inizio 2011) tornerà a essere molto esiguo.
I paesi in via di sviluppo, tranne rare ...
Leggi Tutto
Amido
Anna Maria Paolucci
L'amido, termine che deriva dal greco ἄμυλον, "non macinato", è un polimero del glucosio sintetizzato dalle piante verdi, largamente distribuito in diverse parti della pianta, [...] parte non retrogradata. La parte di amido che non può essere digerita viene quindi chiamata amido resistente. Gli alimenti naturali che , a seconda delle modalità di preparazione e del tempo di conservazione.
Altre categorie di amido resistente ...
Leggi Tutto
gasdotti e oleodotti
Andrea Carobene
Il sistema circolatorio della nostra civiltà
La nostra civiltà dipende dall'energia e dalle materie prime: gli oleodotti e i gasdotti costituiscono i sistemi più [...] in buone condizioni e che con il passare del tempo non si deteriorino.
I tubi utilizzati sono normalmente in acciaio, e le loro dimensioni l'avvio della costruzione. Un'alternativa poteva essere il passaggio dell'oleodotto attraverso la Cina, ...
Leggi Tutto
Motocicletta
Nicola Nosengo
Libertà su due ruote
La motocicletta è un mezzo di trasporto con un motore simile a quello dell’automobile, ma che consente più agilità e libertà di movimento poiché ha solo [...] essere il più leggero possibile. Per questo scelsero una versione del motore a scoppio leggermente diversa rispetto a quello usato per le automobili. Si tratta del motore a due tempi, realizzato per la prima volta nel 1878 dall’inglese Dugald Clark e ...
Leggi Tutto
Carlo Scarpa
Referendum Fiat e relazioni industriali
Dopo Cesare Romiti, la Fiat non aveva ancora trovato un leader capace quanto Sergio Marchionne di imporre la sua personalità e dare quindi la sua impronta [...] addetti, e verosimilmente nessun sindacalista. Senza contratti nazionali, il sindacato rischia di essere marginalizzato, lo stabilimento di Pomigliano d’Arco e ha quindi sancito la legittimità di quest’ultimo. Al tempo stesso ha giudicato la Fiat ...
Leggi Tutto
caffè
Anna Uva
Una pianta, una bevanda, un luogo d'incontro
La consuetudine di bere caffè dipende dal gusto di questa bevanda, dal suo aroma e anche dagli effetti positivi che ha sul sistema nervoso, [...] paesi tropicali. La coltivazione delle piante e le operazioni alle quali devono essere sottoposti i chicchi richiedono molto lavoro. Le tecniche di preparazione del caffè sono variate nel corso del tempo. In Italia, quando si vuole bere un caffè al ...
Leggi Tutto
alluminio
Nicoletta Nicolini
Il metallo per tutte le occasioni
Di colore argenteo, inalterabile all'aria, l'alluminio è molto diffuso in natura. Isolato nel 1825, è ottenuto dai minerali, in genere [...] che è malleabile, duttile e che ha la singolare proprietà di essere più luminoso del vetro? Tale metallo esiste e alluminio primario e 7 milioni di alluminio secondario.
Il riciclaggio
Nel film Ritorno al futuro 2 la macchina del tempo, alimentata ...
Leggi Tutto
editoria
Margherita Zizi
L'industria della parola scritta
L'editoria è l'industria che si occupa della pubblicazione e della distribuzione di libri, quotidiani e periodici e della diffusione di informazione. [...] universale, che proponeva i maggiori autori di tutti i tempi a prezzi popolari.
L'editoria nell'era dell'informatica
elettronici, come CD ROM e DVD, che possono essere letti su personal computer. Arricchiti di suoni e immagini ‒ sia fotografie ...
Leggi Tutto
acciaio
Andrea Carobene
Il peso massimo delle leghe
Composto essenzialmente da ferro e carbonio, l'acciaio è una lega che si caratterizza per le sue notevoli proprietà meccaniche di resistenza agli [...] 1.500 °C , perché il ferro acquisti una qualche utilità e possa essere lavorato. Molto più importanti del ferro puro sono invece le leghe due mesi e cinque giorni dall'impresa di Gustave Eiffel, e fu terminata il 31 marzo del 1889, in tempo per l' ...
Leggi Tutto
cosmetici
Nicola Nosengo
Tecnologia al servizio della bellezza
Fin dall'antichità uomini e donne hanno utilizzato diversi sistemi per migliorare il proprio aspetto fisico. Un tempo si trattava per lo [...] , ma non è stato sempre così. Per molto tempo anche gli uomini hanno fatto grande uso di prodotti cosmetici e in molte culture mentre quello femminile ha continuato a essere un tratto fondamentale della nostra cultura e ha dato origine a una fiorente ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...