Spazio, oggetto o elemento di forma quadrata o quadrangolare. biologia Q. d’associazione (o di raggruppamento) Q., o tabella, composto dalla riunione di più liste di rilevamento relative a una stessa associazione [...] (q. d’armatura) usata negli scavi in galleria per contrastare la spinta delle terre; è composta da 2 montanti, o gambe (di cui una, gambino, può essere più corta: q. asimmetrico), e da un traverso, o cappello, formati da solidi tondoni di legno o da ...
Leggi Tutto
Storia
Armatura difensiva del guerriero costituita da un vestimento di cuoio e di metallo. Nota già presso i popoli primitivi, cambiò materiali nel corso del tempo. Il solo continente dove non sia mai [...] dell’impiego: mentre per le c. più grosse di murata e delle torri si adotta il tipo Krupp o analoghi, per le c. più sottili, che non possono essere cementate, destinate ai ponti, alle paratie di difesa subacquea ecc., si impiegano acciai speciali (al ...
Leggi Tutto
velo anatomia Formazione o organo membranoso. V. virginale L’imene. V. pendulo (o velopendulo, o v. palatino, v. del palato, v. mobile del palato) Formazione muscolo-membranosa che prolunga dorsalmente [...] serica variamente colorata, che può essere posto sulle spalle del sacerdote nelle processioni e nelle benedizioni eucaristiche. Si riferiscono oppure del colore del tempo liturgico); il v. della pisside, per coprire (non è però obbligatorio) questo ...
Leggi Tutto
Diritto
A. senza causa Vantaggio patrimoniale, non giustificato da ragioni suscettibili di tutela legale, conseguito da un soggetto a danno di un altro. L’a. fa sorgere, in capo al soggetto ingiustificatamente [...] e, qualora l’a. abbia per oggetto una cosa determinata, colui che l’ha ricevuta deve restituirla in natura, se sussiste al tempo frantumazione e macinazione; ciò porta anche a riduzione di costi. Il materiale finemente granulato può essere separato ...
Leggi Tutto
Procedimento tecnologico volto a condurre a termine una cottura imperfetta. R. dei metalli Trattamento termico, eseguito sui metalli e sulle leghe metalliche, consistente in un riscaldamento a temperatura [...] il raffreddamento ulteriore dal punto A1 fino alla temperatura ambiente può anche essere accelerato, per es., all’aria. Si parla in tal caso che consente una notevole riduzione di tempoe quindi anche di costi, è un ciclo di r. effettuato attraverso ...
Leggi Tutto
solfonazione Processo mediante il quale si uniscono uno o più gruppi solfonici −SO3H a un atomo di carbonio (meno frequentemente di azoto) di un composto organico. Gli acidi solfonici così ottenuti possono [...] ; nella serie alifatica anche tre gruppi solfonici possono essere attaccati allo stesso atomo di carbonio, mentre nella di difficile separazione. Il tempo di reazione influisce sulla quantità di impurezze prodotte, che è tanto maggiore quanto più ...
Leggi Tutto
Operazione consistente nel porre a contatto con acqua o altro solvente una data sostanza, allo scopo di estrarne qualche costituente solubile, o di eliminarne alcuni componenti predisponendola a eventuali [...] contatto con il solvente prescelto, agitando di tempo in tempo; l’operazione si pratica quando la sostanza contiene in: m. rustica, che è compiuta direttamente dall’agricoltore subito dopo il taglio del prodotto e può essere del tipo alla rugiada o ...
Leggi Tutto
Liquido, umore esistente dentro le varie parti delle piante e specialmente nei frutti. Per estensione, nome di liquidi diversi secreti da tessuti animali o in essi contenuti. agraria In arboricoltura, [...] diretto, la concentrazione deve essere almeno del 50%. Il s. di frutta disidratato è il prodotto in polvere ottenuto e zuccheri al s. di frutta, al s. di frutta concentrato, alla purea di frutta concentrata o a una miscela di questi prodotti. Un tempo ...
Leggi Tutto
teleriscaldamento Riscaldamento, generalmente di edifici, ottenuto per mezzo di calore prodotto a notevole distanza dal luogo di utilizzazione e ivi trasportato da un fluido termovettore come acqua surriscaldata, [...] generatori di calore presentano rendimenti maggiori, possono essere diversificate le fonti di energia e utilizzati anche i rifiuti solidi urbani; e dall’estensione della rete di distribuzione, dalla densità abitativa dell’area servita, dal tempo di ...
Leggi Tutto
In ambito agroalimentare, sigla di hazard analysis critical control point, che indica un sistema di indagini e di sorveglianza rivolto a individuare e prevenire, anche sulla base di dati epidemiologici, [...] come strumento di garanzia della sicurezza dei prodotti alimentari può essere vantaggioso sia per le imprese, con benefici in termini economici, di risorse umane, tecnologiche e di tempo, sia per le autorità delegate al controllo ufficiale degli ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...