Informatica
Piccolo calcolatore programmato per consentire comunicazioni multiple su una singola linea di trasmissione dei dati. Il suo impiego consente di sfruttare al massimo le capacità potenziali di [...] tipo a divisione di tempo. Il c., tuttavia, per le capacità elaborative del software di cui è dotato, è in grado di tenere di elettroni; può essere elettrostatico, costituito cioè da uno o più elettrodi opportunamente foggiati e portati a potenziale ...
Leggi Tutto
Nella tecnologia chimica, l’operazione, detta anche estrazione solido-liquido, consistente nella separazione di uno o più componenti da una massa solida mediante un solvente. Si distingue dalla dissoluzione [...] , saline ecc. Il materiale prima di essere trattato può essere sottoposto a operazioni preliminari atte a rendere inviando nel giacimento acqua addizionata di sali e asportando poi la soluzione dopo un sufficiente tempo di contatto. In altri casi il ...
Leggi Tutto
testurizzazione Nell’industria tessile, procedimento che, modificando la disposizione geometrica delle bave che compongono un filo, accentua le caratteristiche elastiche e di volume del filo stesso. Tipicamente [...] caratteristiche prevalenti i fili trattati con la t. possono essere classificati in: elasticizzati, aventi alta elasticità (con gonfiezza e il volume specifico del filo. I metodi di t. impiegati nel tempo sono numerosi; quello prevalente è il ...
Leggi Tutto
Eliminazione dei gas disciolti nei liquidi od occlusi nei solidi, effettuata per vari scopi.
I metalli vengono accuratamente degassati prima dell’operazione di colata allo scopo di non avere nella massa [...] aggiungendo una sostanza capace di combinarsi con il gas (se questo è costituito da ossigeno la sostanza si dice anche disossidante: agiscono come Possono essere ottenuti d. spinti o mantenendo sotto vuoto la colata per tutto il tempo necessario alla ...
Leggi Tutto
regolarità Nella tecnica, grado di r. è il numero che esprime entro quali limiti percentuali varia il valore di una grandezza caratterizzante il funzionamento di un organo o di un apparecchio; particolare [...] lungo il filato. La r. può essere valutata sia empiricamente e soggettivamente con il giudizio di esperti sia oggettivamente con l’ausilio di appositi strumenti, detti regolarimetri. Da tempo, per avere un riferimento nelle transazioni commerciali ...
Leggi Tutto
surgelamento Processo di congelamento rapido, adottato in particolare per prodotti alimentari i quali, portati e conservati dalla fase di produzione a quella di distribuzione a una temperatura pari o inferiore [...] si utilizzano per il s. industriale possono essere di tipo discontinuo (costituito da piastre internamente le sostanze da surgelare per il tempo strettamente necessario al compimento dell’ da surgelare vengono immesse e fatte procedere, mediante un ...
Leggi Tutto
In cinematografia, dispositivo di cui sono dotate le macchine da presa per effetti speciali, mediante il quale viene sensibilmente aumentato il numero dei fotogrammi ripresi nell’unità di tempo, al fine [...] un notevole effetto di rallentamento dell’azione. È di uso corrente nella cinematografia scientifica per realizzare materiali nei fornelli verticali e nei canali inclinati per evitarne l’eccessivo sbriciolamento; può essere, per es., costituito ...
Leggi Tutto
Indumento di tessuto, pezzo o ritaglio di stoffa scartato perché non più utilizzabile per il suo uso primario, ma che può essere riutilizzato sia industrialmente per la fabbricazione della carta e per [...] del 19° sec. gli s. di lana trovarono largo uso nella produzione della lana rigenerata o lana meccanica, e poco tempo dopo anche quelli di cotone furono adoperati per la produzione del cotone rigenerato. Nella fabbricazione della carta sono adoperati ...
Leggi Tutto
Sigla di Officine Meccaniche, complesso industriale con sede a Milano e stabilimenti a Brescia, Milano e Suzzara. Nacque come società anonima a Milano nel 1899 per la costruzione di materiale ferroviario [...] Züst di Brescia, per poter essere in grado di costruire anche motori. Nel 1937 si unì a due altre società, le Officine meccaniche di Milano e la MAIS di Suzzara. Nel 1967 la società è stata incorporata dalla FIAT e, nel tempo, ha concentrato la sua ...
Leggi Tutto
Sigla dei Newly Industrializing Countries, indicante un gruppo di paesi che, pur avendo caratteristiche strutturali e dinamiche diverse fra loro, sono accomunati dall’aver raggiunto nel corso degli anni [...] 1970-80 considerevoli livelli di sviluppo e di capacità produttiva industriale. I primi paesi a essere designati con tale sigla sono stati la Corea del Sud, Hongkong, Taiwan e Singapore; a questi si sono aggiunti nel tempo altri paesi asiatici (Cina, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...