QUALITÀ
Amerigo Cancellieri
La richiesta sempre maggiore di q. da parte dei consumatori e i progressi realizzati dai Paesi emergenti, specie quelli dell'Estremo Oriente, in termini di quantità e diversificazione [...] dimostrazione, da parte dei soggetti che la conseguono, del possesso e del mantenimento nel tempo della capacità di svolgere determinate mansioni; la certificazione può essere mantenuta soltanto dai soggetti che continuino a svolgere le mansioni ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Agostino La Bella
L'o. costituisce un insieme di metodologie utilizzate nell'analisi e nella soluzione di molti complessi problemi di decisione, progettazione e allocazione di risorse. [...] pretendere di trovare la migliore in assoluto, cosa che può essere priva di senso in presenza, per es., di dati affetti la capacità delle botti di vino. Solo in tempi più recenti lo studio si è esteso, in modo sempre più formalizzato, a tutte ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] stabilendo - concessione stranissima per i tempi - che l'esercizio dell'arte di vetraio non costituisse deroga alla nobiltà; sicché gli artigiani finirono con l'essere in gran parte nobili. Sotto Luigi XIV e per l'impulso dato alle arti dal Colbert ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] C, il cordone E.
Le ruote sono costituite dal centro di ruota e dal cerchione. Il centro di ruota può essere a razze ovvero a e nello stesso tempo ad accrescere la capacità dei veicoli, si è provveduto con le vetture a carrelli.
Il carrello è ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] dovuto sviluppare un insieme imponente di tecnologie, e mentre in tempi remoti si è trattato soprattutto di tecnologie che facilitavano l' dell'uomo, ma sono ben lungi dall'essere stabilizzate e anzi offrono ancora enormi prospettive soprattutto in ...
Leggi Tutto
RIFINIZIONE
Franco Testore
Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] il drappeggio, e li rendono più idonei per gli scopi cui sono destinati e per i quali a suo tempo vennero progettati. in lavorazione. Le più importanti e usuali operazioni di r. laniera possono così essere succintamente descritte:
Lavaggio: con il ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] . Le gare si disputano in tempo reale, dove vince chi taglia materialmente il traguardo per primo, e in tempo corretto (in relazione a un chiamati navette: in ragione delle sovrastrutture di coperta possono essere a un ponte o più ponti. Tra i ...
Leggi Tutto
LIEVITI (XXI, p. 115)
Ario BONELLI
Per le generalità sulla morfologia e la fisiologia dei lieviti, v. blastomicosi, VII, p. 186; batterio, VI, p. 383 segg.; schizofite, XXXI, p. 98; e soprattutto saccaromiceti, [...] di cotone. L'operazione deve essere fatta molto rapidamente tenendo con la sinistra la provetta dell'acqua un po' inclinata e operando con la destra in tre tempi successivi e cioè: 1. togliendo il tappo di cotone col mignolo e il palmo della mano; 2 ...
Leggi Tutto
MISCELAZIONE
Giuseppe Biardi-Mario Dente
Premessa. - Nell'ambito dei processi industriali e delle applicazioni tecniche si intende per m. l'operazione tramite cui si vuole ridurre al minimo le disuniformità [...] miscibili, il processo di m. consiste nel produrre l'emulsione e nel fissarne la scala di segregazione. In qualche caso si della velocità di agitazione deve essere effettuata anche sulla base dei tempi di rilassamento caratteristici del fluido, ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] incidente durante i 15 anni della sua vita operativa è ancora relativamente bassa, poiché risulta essere pari a 1-exp[−15/100.000]=0,00015 scoperte per tempo o numero di nuove iniziative e correttivi adottati.
Sicurezza e gestione industriale. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...