PSICOBIOLOGIA
Alberto Oliverio
(App. IV, III, p. 86)
La p. o biologia del comportamento è una disciplina ibrida, che rappresenta il punto d'incontro di diverse discipline e tradizioni sperimentali: [...] , in particolare da L. R. Squire e da S. Zola-Morgan (1988), che dimostrano come a distanza di tempo da un'esperienza particolare, cioè dal consolidamento di un particolare ricordo, quest'ultimo possa essere soggetto a modifiche, cioè possa andare ...
Leggi Tutto
SPAZIALI, VETTORI
Antonio Castellani
(v. missile, App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484; e in questa Appendice; razzo, App. IV, III, p. 153)
Negli anni Sessanta la configurazione dei vettori di lancio [...] il numero degli stadi di un v.s. è determinato dall'impulso specifico dei propellenti che possono essere impiegati, cioè dalla spinta generata dal peso unitario di combustibile nell'unità di tempo (v. tab. 3). I razzi tradizionali usano propellenti ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] manifestazioni cliniche rispettivamente immediate o ritardate nel tempo. Quest'ultimo gruppo presenta invece un' forma di anemia sono risultati essere affetti da celiachia); artrite e artralgia; osteoporosi (che è dieci volte più frequente nel ...
Leggi Tutto
Riciclaggio
Renato Gavasci
Raffaella Pomi
Riciclaggio dei rifiuti
Per r. si intende la reintroduzione di rifiuti nel ciclo produttivo che li ha generati. Benché nell'accezione corrente tale termine [...] r. richiede in genere un trattamento di eliminazione dell'inchiostro e può essere utilizzata ai fini della produzione di carta per la stampa e apparecchiature per il tempo libero e lo sport, apparecchiature mediche, strumenti di monitoraggio e ...
Leggi Tutto
UTENSILI, MACCHINE
Stefano Tornincasa
(XXXIV, p. 856; App. II, II, p. 1079; III, II, p. 1060; IV, III, p. 779)
L'evoluzione rapida delle nuove tecnologie e la crescente competizione internazionale hanno [...] modo è possibile trasmettere dati e istruzioni alle macchine a controllo numerico collegate e nello stesso tempo tutti gli utensili necessari: a tal fine, la cella può essere dotata di dispositivi ausiliari per il cambio utensile nel magazzino in ...
Leggi Tutto
VALIGERIA
Cesare BERTOLETTI
La valigia (fr. valise; sp. valija; ted. Reisetasche, Felleisen; ingl. travelling bag), intesa genericamente per indicare il collo a mano o la borsa da viaggio di qualsiasi [...] vario genere, porta colletti, ecc.).
Internamente la valigia può essere rivestita di tessuti varî (per es., grosse tele, oppure cretonnes era fatta completamente a mano fino a tempi assai rerenti ed è sempre a mano tutta la lavorazione dell' ...
Leggi Tutto
VASSOIO
Filippo Rossi
Sorta di piatto fornito di sponde e destinato sia a contenere vivande sia a sostenere uno o più recipienti (vasi, ecc.). Di questa sorta di piatto si ha menzione fino dal Medioevo; [...] aveva fatto fabbricare in oro, del peso di 50 libbre, e ornare di pietre preziose. Di metallo soprattutto, prezioso o no i migliori prodotti dell'oreficeria del tempo, anche se non debbono neppure stilisticamente esser tutti ricollegati, come prima si ...
Leggi Tutto
RICAMO
Franco Testore
(XXIX, p. 222)
Nel settore dell'industria tessile, le macchine schiffli a pantografo e le macchine a navetta sono attualmente soppiantate dalle macchine pluriteste che montano, [...] grandi spazi; inoltre, per piccole e medie produzioni, richiedono un tempo di attrezzaggio notevolmente limitato. Anche possono essere specchiati, ribaltati, ingranditi, rimpiccioliti e ruotati direttamente nella macchina; infine è possibile ...
Leggi Tutto
cibo
Alessandra Magistrelli
Nutrimento per il corpo e per lo spirito
Il cibo serve al corpo per produrre energia chimica e per sostituire le molecole e le cellule che quotidianamente vengono demolite. [...] . La rinuncia al cibo diventa un mezzo per dimostrare di essere forti cercando di imitare gli antichi samurai, i soldati d anche per sottolineare le differenze sociali e il proprio status, non scompare mai.
Al tempo degli antichi Romani si mangiava ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] dalle incombenze più gravose, avrà finalmente il tempo di essere se stesso grazie alla disponibilità del suo tempo, alla protezione contro ogni pericolo e al soddisfacimento di ogni bisogno. Vi è dunque svuotamento dell'uomo rispetto a quello che ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...