La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] richiedevano un maggiore investimento di capitale e dovevano essere alimentati continuamente per ottenere una produzione spiegate ai membri della nobiltà e della borghesia, lettori profani e nello stesso tempo consumatori di beni. La stampa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] che tocca tutta la struttura dell’economia mondiale, e se la soluzione dovesse essere lasciata al naturale gioco delle forze economiche, dovremmo aspettare molto tempo (cit. in Amadelli 1989, p. 12).
Agnelli, dunque, indicò una via rooseveltiana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] continuare a essere, ancora competitiva.
Nella gamma degli elettrodomestici si distinguono tre sottosettori principali (Pepe 1988, pp. 20-21): i piccoli elettrodomestici (ferri da stiro, bollitori elettrici, ventilatori, aspirapolvere e, in tempi più ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] di Prussia nel 1821, ma poche, tranne quest'ultima, sembrano essere il risultato di una forte volontà dei governi di sostenere e orientare le invenzioni nazionali e, allo stesso tempo, favorire l'appropriazione di tecniche straniere.
In Francia, a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] a conquistare una posizione dominante nel settore della produzione di tritolo e di alti esplosivi. A quell'epoca, le otto industrie di produzione di sostanze utili in tempo di pace, questi impianti dovevano essere in grado di riprendere immediatamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...]
Giovani Farmacisti; la vostra officina ha cessato di essere la cucina medicamentaria: Voi quindi innanzi non sarete più sull’attività farmaceutica dell’Istituto.
Nuova farmaceutica e autarchia
Il lasso di tempo che va dalla fine dell’Ottocento ai ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] del cloro per il candeggio accelerasse enormemente i tempi di questa operazione che invece nel passato richiedeva restava troppo ancorata ai metodi e alle ambizioni speculative degli alchimisti per poter essere di utilità nella produzione di farmaci ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] di un'impresa di imporre, per un considerevole arco di tempoe senza che i suoi clienti si rivolgano in massa alla imprese non assumano deliberatamente un'iniziativa del genere, può essere lo stesso meccanismo di mercato a imporre loro questa linea ...
Leggi Tutto
Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] con la macchina del tempo andassimo in una cucina di duemila anni fa, al tempo degli antichi Romani, troveremmo Totò finisce in carcere, lontano da pentole e fornelli.
Totò non si dispera e, per essere liberato, chiede di poter cucinare un piatto ...
Leggi Tutto
Condimento
Anna Maria Paolucci
Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] dai tempi antichi, fu esportato dai coloni romani in altre parti d'Europa e oggi è coltivato in molti paesi a clima temperato. I semi hanno un aroma molto forte e un sapore dolce e penetrante. Torte, biscotti e altri prodotti dolciari possono essere ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...