Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] out, con notevole risparmio di tempoe di risorse economiche.
L'uomo come modello sperimentale: gli studi clinici controllati
In certe condizioni, l'uomo può essere considerato un modello sperimentale in vivo vero e proprio, per ciò che concerne ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] venne affatto abbandonato e continuò a essere trasmesso sia in forma illustrata, soprattutto in area bizantina e araba, sia privo di una ricca biblioteca. Sotto la sua supervisione, al tempo del califfo al-Mutawakkil (847-861), Stephanos, figlio dell ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] antibiotici, riuscendo in breve tempo a concentrare la penicillina e a dimostrarne le straordinarie proprietà della loro permanenza nell'organismo, non si moltiplicano e quindi non possono essere attaccati dai farmaci che, in generale, agiscono sui ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] notevole impiego in tempo di guerra come laminati per mappe e piatti infrangibili e, dopo il 1945, in cucina e come piani di prodotti sono termoplastici, ossia possono essere ammorbiditi e induriti per riscaldamento e per raffreddamento. Le resine di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] furono venduti alle compagnie petrolifere e a quelle chimiche. Poiché in tempo di guerra la produzione si fondava ricavare un polimero ad alto punto di fusione che potesse essere estruso e deformato per acquisire le caratteristiche di una fibra. I ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] 'elevato contenuto di fosforo (all'epoca non poteva ancora essere eliminato né con la riduzione né con l'affinazione), che ferriera di Dongo (Como). Il Rubini la gestiva, e da tempo sollecitava la collaborazione del F. per introdurvi i generatori di ...
Leggi Tutto
Oli e grassi
Laura Pizzoferrato
L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] al 3,3%. Nella descrizione di queste categorie è anche previsto un punteggio organolettico, che deve essere pari o superiore a 6,5 per l'extravergine non ebbe però un grande successo e fu per molto tempo un alimento destinato esclusivamente ai poveri ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] a svilupparne e a perfezionarne la produzione. A parere di alcuni autori, sotto Ottaviano l'officina "fu al suo tempo la Questa, di fatto, continuò a essere condotta da Paolo Benini insieme con i figli Domenico e Luigi sulla base di un interessante ...
Leggi Tutto
Tecnici
Angelo Pichierri
Problemi di definizione
Quando nella letteratura sociologica o in quella non specialistica si parla di 'tecnici', si fa normalmente riferimento a un tipo di lavoratori non manuali [...] L'utente che utilizza il prodotto del tecnico non è solo il cliente sul mercato; può essere il proprietario di un tecnico schiavo, o il dirigente utenti distribuiti nel tempoe nello spazio" (p. 86).
La tecnologia intensiva infine è quella che mira a ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] altrimenti sarebbe un farmaco, e come tale dovrebbe essere registrato presso il Ministero tempoe di denaro; le cortigiane, oltre a usare a profusione ciprie per le parrucche e il viso, coloranti per i nei e le labbra, inventavano esse stesse creme e ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...