Uovo
Margherita Rossi
Biologicamente l'uovo è la cellula riproduttiva femminile che, una volta fecondata, contiene la completa informazione genetica per una nuova vita. L'uovo dei Mammiferi è molto [...] loro ampio uso, si sono creati nel tempo molti miti e pregiudizi sulle uova, alcuni privi di piccole (meno di 53 g). Alle uova di categoria A può essere aggiunta la dicitura 'extra' quando queste presentino particolari caratteristiche di freschezza, ...
Leggi Tutto
Frutta
Red.
In botanica con il termine frutto si indica solamente l'ovario del fiore a fecondazione avvenuta. In senso lato, tuttavia, per frutto s'intende il complesso delle parti del fiore che persistono [...] , Grecia, Stati Uniti, Cile, Sudafrica, Giappone. Il frutto può essere conservato per lungo tempoe considerando anche le produzioni dell'emisfero australe, è possibile averlo disponibile per tutto l'anno. È una buona fonte di vitamina C. Il nocciolo ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] sulla regolarità produttiva che è facile immaginare.
Con la caduta dell'azienda di famiglia i F. cedettero anche le importanti partecipazioni industriali che detenevano da gran tempo. Già infatti Felice sr., oltre a essere stato nell'ultimo ventennio ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] del 3 marzo 1772, la manifattura risulta in piena efficienza.
"Fissare e piantare in questa città una fabbrica di maiolica fina..., quasi all'uso di Sassonia,... che coll'andar del tempo può essere un tale negozio di sommo profitto al pubblico che al ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] di cotoni sodi e un finanziamento di 650.000 lire; un appoggio così rilevante da essere ricordato ventiquattro anni dopo Ponti era afflitto da una sordità che peggiorò con il tempoe che probabilmente lo indusse, nel 1879, ad affidare al figlio ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] 000 di cui solo 12 milioni circa erano costituiti da obbligazioni; nello stesso tempo gli utili annui erano calati da più di 500.000 lire a poco di guerra e alla Sigma (Società italiana generale per le munizioni ed armi); e prima di esser posta in ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi ad alimenti. Per 'intolleranza' [...] manifestazioni cliniche rispettivamente più immediate o ritardate nel tempo. Quest'ultimo gruppo presenta invece un'aumentata alla quale si sta lavorando oggi, è che la malattia celiaca possa essere ritardata, o addirittura prevenuta, se si ...
Leggi Tutto
CEIRANO, Giovanni
*
Nato a Cuneo il 1° ott. 1860 da Giovanni, orologiaio, e Teresa Corino, nel 1880 si trasferiva coi fratelli Giovanni Battista, Matteo ed Ernesto a Torino. Qui i Ceirano aprirono un [...] prototipi di autovetture, progettista delle quali sembra essere stato l'ing. A. Ballocco, in seguito reazione di larghi strati operai, che tra il 17 e il 19 genn. 1912 proclamavano uno sciopero a tempo indeterminato (150 operai su 440 alla "S.P.A ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] prima dello scoppio dei conflitto mondiale, può essere tranquillamente messo accanto a quello di tanti seppur presente in quel momento in forme più acute e pericolose, stava interessando da tempo l'intero sistema economico italiano ed era ormai ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] Francesco Peroni nel 1864, per essere poi presa in carico da Giovanni nel 1867 e sviluppata nei decenni a seguire.
quale Giovanni assunse un peso finanziario crescente.
Nel 1896 i tempi furono ritenuti maturi per il trasloco in una nuova fabbrica, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...