FACCIOLI, Aristide
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 20 nov. 1848 da Gerolamo e da Enrica Noci; si laureò a Torino in ingegneria industriale. Nel 1883 brevettò un motore a gas a doppio effetto. Nel 1891 [...] marzo 1899, pubblicò un articolo a favore della tesi sostenuta dall'Adami e dal Bini.
Il F. fu direttore tecnico della Società G.B. medaglia fu la prima ad essere dedicata a manifestazioni aviatorie.
Dopo qualche tempo la Russia acquistò un esemplare ...
Leggi Tutto
risorse
Fabio Catino
Regali della natura da usare con saggezza
I vari ambienti della Terra forniscono agli uomini risorse come acqua e alimenti, energia e materiali: la gestione di queste risorse naturali [...] la caratteristica di rinnovarsi rapidamente, nella scala dei tempi dell’uomo, cioè se ne può trarre beneficio Terra, l’energia delle correnti marine possono essere convertite in energia elettrica e in calore senza rilasciare emissioni nell’atmosfera. ...
Leggi Tutto
DEL PACE, Natale
Roberta Landini
Figlio di Giovanni Francesco di Clemente, mancano altre notizie biografiche di questo personaggio importante per la storia della produzione serica in Toscana; il suo [...] Nord Europa, Levante e America. Le commissioni della corte, ancorché ingenti, non erano costanti nel tempo, ma tendevano a 1772 e 1775) e nella seconda metà di quello seguente (1786, 1787, 1788).
Dal 1791 il nome del D. cessa di essere registrato ...
Leggi Tutto
inchiostri e vernici
Andrea Carobene
Liquidi per dare colore al mondo
Gli inchiostri e le vernici sono i liquidi che da sempre l'uomo ha utilizzato per comunicare le sue emozioni e le sue idee su pareti, [...] molte sostanze, a patto di conciliare fluidità etempi di essiccazione. Infatti, un inchiostro a contatto con l'aria si deve sì essiccare in un tempo abbastanza rapido, ma contemporaneamente deve essere abbastanza fluido da scorrere all'interno del ...
Leggi Tutto
fornaci
Andrea Carobene
Fuoco e calore per la produzione industriale
Con il termine fornace si indicano i forni usati per la produzione dei materiali da costruzione come cemento o calce, o i forni impiegati [...] in metallo, una temperatura che poteva essere agevolmente raggiunta con i combustibili disponibili a quel tempo. Attorno al 2000 a.C. si 'industria, perché se la temperatura all'interno del forno è troppo bassa non si produce acciaio ma ghisa, una ...
Leggi Tutto
Miele
Gianni Tomassi
Il miele è una sostanza zuccherina, di consistenza viscosa e di colore biondo, ottenuta dal nettare dei fiori elaborato dalle api e immagazzinato nelle celle del favo. È stato [...] , in quanto il processo di colatura è dispendioso e richiede molto tempo (comportando, fra l’altro, l’ ; può essere inoltre congelato e, quindi, consumato a distanza di anni.
Il miele è composto per circa l’80% di zuccheri semplici e per il ...
Leggi Tutto
Pier Luigi Sacco
Il marchio Italia segna il passo
Un folto gruppo di ricercatori dell’Università di Harvard, in partnership con GoogleLabs, l’ufficio Ricerca e Sviluppo di Google, ha sviluppato un nuovo [...] in termini percentuali, l’incidenza nel tempo di una determinata parola, o gruppo la sua complessità di dimensioni, può essere quello di analizzare la diffusione, in lingua inglese pubblicati tra il 1800 e il 2000 (anche se tra quelli digitalizzati ...
Leggi Tutto
Macrobiotica
Anna Maria Paolucci
Nell'accezione più comune del termine, per macrobiotica (derivato dal greco μακροβίοτος, "longevo") si intende un regime alimentare di origine orientale, alternativo [...] quale ci si accosta solo dopo essere passati attraverso quelli intermedi più blandi e variati, è costituito da soli cereali. Nei regimi tempo, carenze nutrizionali gravi e ad ascrivere la macrobiotica tra le pratiche non scientifiche e potenzialmente ...
Leggi Tutto
CABELLA, Bartolomeo (Antonio Felice)
Enrico Ferri
Nacque a Milano il 15 febbr. 1847 da Antonio e da Marcellina Annoni, e venne battezzato con i nomi di Antonio Felice. Effettuò i suoi primi studi nella [...] tempo qualificato officina, fondato tra il 1860 e il 1863 dall'ingegner L. Longoni, dal maggiore Porro e da C. dell'Acqua. Dopo un solo anno di studio e Oltre ad essere indiscutibilmente da attribuirsi al C. la paternità dell'invenzione, è da ...
Leggi Tutto
GARAVINI, Eusebio
Enzo Pozzato
Nacque a Forlì il 23 luglio 1878 da Fortunato e da Clotilde Tesei. Nel 1899 si trasferì a Torino per lavorare come operaio nelle officine Diatto, dove, dopo breve tempo, [...] ", dotata di una capote di tipo speciale, che poteva essere spiegata e ripiegata da una sola persona. Nel settore dei veicoli industriali la società progettò e costruì, per aziende di Roma e Torino, carri frigoriferi, veicoli per servizi di trasporto ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...