CALAMAI, Brunetto
C. Paola Scavizzi
Nato a Prato il 5 aprile del 1863 da Giosuè e da Luisa Bini, cominciò a lavorare giovanissimo nell'industria laniera. Interrotti gli studi a tredici anni per motivi [...] , introdotta nell'industria pratese fra il 1850-51 e divenuta in breve tempo una produzione caratteristica della zona. Questa prima fase laniera di Prato dovessero essere protetti con criteri e sistemi più diretti e specifici di quelli adottati dall ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni
Francesco Sirugo
Nacque a Genova nel 1815 da Giovanni Battista e Antonietta Traverso. A ventun anni conseguì la laurea di architetto civile e, un anno dopo, quella di ingegnere idraulico. [...] tempo si dedicò alla libera professione: fu architetto dei marchesi Sauli, diresse i lavori nella chiesa di S. Maria in Carignano, progettò e 'A. moriva a Genova, alla vigilia di essere nominato alto commissario delle terre lombarde liberate dall' ...
Leggi Tutto
CALZONI, Annibale
Salvatore Sechi
Nacque a Bologna il 26 giugno del 1841 da Alessandro e da Luigia Marchi. Con la morte del padre, avvenuta nell'anno 1855, la inclinazione del C. per le discipline tecniche [...] domanda in continua espansione ed una clientela sempre più selezionata; e la vecchia, oscura sede dello stabilimento (l'ex chiesa di officina Calzoni di essere presente, con un ruolo di protagonista, in tutte le mostre del tempo (dall'Esposizione di ...
Leggi Tutto
pizza
Domenico Russo
Celeberrima e ubiqua
‘Inventata’ a Napoli nella prima metà dell’Ottocento, la pizza è diventata nel corso del tempo una pietanza universale, adottata in tutti i paesi e da popoli [...] spessore che va da pochi millimetri (per le pizze fini e croccanti) a un centimetro (per quelle alte e morbide) e viene quindi condita con il pomodoro e altri ingredienti crudi, prima di essere infornata a 200÷220 °C. Prima del termine della cottura ...
Leggi Tutto
saponi e detersivi
Nicoletta Nicolini
Sostanze schiumose per togliere il grasso
La presenza di saponi e detersivi nella vita quotidiana è oggi talmente scontata da ritenere che sia sempre stato così. [...] . Iniziò quindi la produzione industriale e fino alla Prima guerra mondiale il sapone continuò a essere prodotto per saponificazione del sego o .
Il sapone – soprattutto se alcalino – con il tempo altera i tessuti. Inoltre, se viene a contatto con ...
Leggi Tutto
veleno
Francesca Turco
Un pericolo mortale
Quando una sostanza è capace di uccidere un essere vivente diciamo che è un veleno. Esistono veleni naturali e altri fabbricati dall’uomo, che oggi li utilizza [...] una sostanza mortale per una specie può essere del tutto innocua per un’altra, e questo dipende dalle differenze di metabolismo. prese per tempo, e i Centri Antiveleni degli ospedali a cui rivolgersi in caso di avvelenamento.
Storia e letteratura
I ...
Leggi Tutto
stealth
Carlo Finizio
Tecnologia che consente di progettare aerei, navi e missili intrinsecamente invisibili a sistemi di avvistamento. Con lo stesso nome sono anche indicati i mezzi così realizzati. [...] in modo tale che gli aerei, grazie a particolari condizioni di quota, soleggiamento, visibilità e stratificazione atmosferica sfruttate nella fase di attacco, non potessero essere rilevati in tempo utile dai sistemi di avvistamento nemici. Già da ...
Leggi Tutto
Pirelli, Giovanni Battista
Lidia Galimberti
Il re dei pneumatici
Nel 1872 Giovanni Battista Pirelli fondò la Società Pirelli per la produzione di articoli in gomma. Da allora, il nome Pirelli è strettamente [...] cinghie, impermeabili, articoli sportivi e sanitari. In breve tempo l’attività si amplia, e agli articoli in gomma si fratelli l’edificio doveva essere il segno dello sviluppo e del prestigio internazionale dell’azienda, e insieme il simbolo del ...
Leggi Tutto
formaggio
Anna Uva
Il più importante prodotto alimentare derivato dal latte
Per descrivere come si ottiene il formaggio potrebbero bastare anche poche parole: latte, caglio, sale, lavoro e pazienza. [...] mediante coagulazione che può essere acida o presamica. La coagulazione acida è provocata da batteri, e dei capretti. Un tempo si usava anche Valium verum, una pianta erbacea dai fiori gialli e profumati raccolti in pannocchie, che per questo è ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...