• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
349 risultati
Tutti i risultati [35863]
Biografie [10439]
Storia [4572]
Arti visive [3610]
Diritto [2968]
Religioni [2444]
Letteratura [1719]
Medicina [1347]
Archeologia [1618]
Economia [1164]
Temi generali [1179]

proiettore

Enciclopedia on line

Matematica In algebra, particolare tipo di endomorfismo di un insieme A dotato di una qualsiasi struttura algebrica. Si tratta precisamente di un endomorfismo π (diverso dall’endomorfismo identico) idempotente [...] luce proveniente dalla sorgente interna al p.; modulando il tempo di riflessione di ogni microspecchio (avente forma quadrata di a colori. La tecnologia LCoS può essere considerata ibrida tra quella DLP e quella utilizzata negli LCD (➔ display). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – ALGEBRA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: STRUTTURA ALGEBRICA – SPAZIO VETTORIALE – CRISTALLO LIQUIDO – CENTIMETRO QUADRO – ENERGIA ELETTRICA

penicillina

Enciclopedia on line

Antibiotico elaborato da Penicillium notatum. La sua scoperta, che segna l’inizio dell’era degli antibiotici, spetta ad A. Fleming, il quale nel 1932 osservò, in piastre di agar seminate con stafilococchi [...] gravità (shock anafilattico). Il grande inconveniente della p. è di essere eliminata, soprattutto dai tubuli renali, con estrema rapidità. Per ovviare a ciò si è cercato di trovare, in un primo tempo, sostanze (probenecid) in grado di ostacolarne l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – ARTRITE REUMATOIDE – STREPTOCOCCHI – STAFILOCOCCHI – MENINGOCOCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su penicillina (4)
Mostra Tutti

operativa, ricerca

Enciclopedia on line

Disciplina che studia, su base quantitativa, i modelli concettuali dei processi decisionali connessi al funzionamento dei sistemi organizzati, i metodi per prevedere il comportamento di questi sistemi [...] , in relazione ai costi di produzione e a quelli di approvvigionamento; pianificazione e gestione delle attività per la progettazione di un sistema complesso, in cui i tempi di inizio delle attività devono essere scelti in funzione delle loro durate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: RETI DI TELECOMUNICAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROGRAMMAZIONE LINEARE – CIRCUITI INTEGRATI – RICERCA OPERATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su operativa, ricerca (7)
Mostra Tutti

calcestruzzo

Enciclopedia on line

Materiale usato nelle costruzioni, detto anche conglomerato; è ottenuto dall’indurimento della miscela di un aggregato lapideo, costituito da pietrisco o ghiaia, sabbia ed eventuali additivi, con un legante [...] , tra il momento dell’impasto e quello in cui incomincia la presa del legante, deve essere costipato nelle forme per fargli riempire tensioni interne sono poi soggette a modificarsi notevolmente nel tempo a causa della cosiddetta viscosità dei c. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – NEUTRONI TERMICI – GRADO DI VUOTO – ELETTROCHIMICA – CEMENTO ARMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcestruzzo (2)
Mostra Tutti

esplosivo

Enciclopedia on line

Ogni sostanza che può decomporsi con grandissima rapidità, in maniera autopropagante, sviluppando una grande quantità di calore e di gas, e quindi generando un'onda di pressione. Si tratta di sostanze [...] le cariche dei proietti, delle bombe, dei missili ecc., e sono fatti esplodere per mezzo di dispositivi innescanti, a tempo, a percussione, di prossimità ecc. Gli esplosivi possono essere classificati anche sulla base del loro stato fisico: così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: ESPLOSIVI LIQUIDI – NITROGLICERINA – ACIDO STEARICO – NITRODERIVATI – VASELLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esplosivo (6)
Mostra Tutti

filatura

Enciclopedia on line

La serie di operazioni che subiscono le fibre tessili (➔ fibra) per dare origine ai filati. Nella tecnologia delle tecnofibre, la f. consiste nell’estrusione di una soluzione o di una massa fusa attraverso [...] e flessibilità, risultante da più fibre tessili tenute insieme mediante torsione – si chiama filato. Le fibre possono essere destinazione; per evitare che, col tempo, il filato si svolga, la seconda torsione è di verso contrario alla prima, cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: FIBRE CELLULOSICHE – FIBRE TESSILI – ESTRUSIONE – LUCIGNOLO – CARDATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filatura (4)
Mostra Tutti

invecchiamento

Enciclopedia on line

In biologia, progressiva diminuzione delle funzioni vitali (➔ senescenza). Modificazione delle proprietà fisiche, chimiche od organolettiche subite nel tempo sotto l’azione della temperatura, degli agenti [...] caratteristiche meccaniche e chimico-fisiche di queste possono variare nel tempo, in modo vantaggioso o svantaggioso con incidenza notevole quindi sulle possibilità d’impiego della lega. Le cause dell’i. possono essere sostanzialmente due: modalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – RIGIDITÀ DIELETTRICA – MODULO DI ELASTICITÀ – ISOLANTI ELETTRICI – COLLETTIVITÀ UMANE

equilibramento

Enciclopedia on line

Meccanica Operazione mediante la quale si rende equilibrato il sistema delle forze d’inerzia degli organi mobili delle macchine. L’e. si rende necessario per eliminare le azioni nocive che le forze d’inerzia [...] grandezze in oggetto possono essere forze oppure spostamenti. Nel primo caso i supporti delle macchine sono rigidi, nel secondo caso oscillanti. Poiché forze e spostamenti (nella direzione scelta per la misura) sono variabili nel tempo con leggi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – GEOMETRIA – INDUSTRIA AERONAUTICA
TAGS: SOLIDI DI ROTAZIONE – ASSE DI ROTAZIONE – VELOCITÀ ANGOLARE – BORDO DI ATTACCO – MICROPROCESSORI

evaporazione

Enciclopedia on line

Fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, con conseguente diminuzione del liquido stesso. Fisica A differenza dell’ebollizione (➔), con [...] la quantità di acqua che evapora in un dato tempo (un giorno, un mese ecc.). Nella forma più semplice, è costituito da una vaschetta piena d’acqua esposta all’aria libera; la vaschetta può essere il piatto di una bilancia, oppure si può valutare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – TEMI GENERALI
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – PRESSIONE PARZIALE – DISSALAZIONE – METEOROLOGIA – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su evaporazione (3)
Mostra Tutti

prefabbricazione

Enciclopedia on line

Procedimento consistente nella preparazione fuori opera (cioè in luogo diverso dalla sede definitiva) degli elementi costitutivi di una struttura, nel loro trasporto a piè d’opera e nel loro successivo [...] e di una programmazione nel tempo degli interventi per assicurare continuità alla produzione. Il differente sviluppo tecnologico e ampia flessibilità d’uso e per le canalizzazioni degli impianti possono essere sfruttati agevolmente gli appositi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – EDILIZIA
TAGS: CALCESTRUZZO ARMATO – INDUSTRIALIZZAZIONE – ISOLAMENTO TERMICO – CALCESTRUZZO – NEW JERSEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prefabbricazione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
èssere¹
essere1 èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali