GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] Cronica… ne la quale ordinatamente contiensi l'essere de gli huomini illustri antiqui, e moderni, le cose, et i fatti… intossicato, assicura lo Zilioli, da "una medicina presa fuori di tempo credendo medicarsi d'una picciola doglia di stomaco" (c. ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Maioragius), Antonio Maria (Marcus Antonius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Mairago (prov. di Milano), il 26 ott. 1514 da Giuliano e Maddalena Conti.
Secondo la testimonianza del C., suo padre [...] oratore politico: in un primo tempo diede privatamente istruzioni a scolari e accresciuto stipendio.
Sugli anni 1540-41 come inizio dell'attività accademica del C. non tutti sono d'accordo. Il Bayle (p. 922), accusandolo esplicitamente di non essere ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] fedeltà del G. ai Gonzaga difficilmente può essere messa in dubbio: ne è una spia diretta il ritratto di Vespasiano che , dove trascorse la maggior parte del tempo fino alla morte, insieme con i figli Olimpia e Giovanni Antonio. Nel 1580 si sposò una ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] d'intesa con l'autore, e per breve tempo riesce a stabilire con l'Orozco rapporti di stima reciproca e anche di familiarità nella quale il secondo un ordinamento prestabilito, che doveva essere quello del B., e, dopo la morte dell'autore, continuata ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] del greco, dell'ebraico, della matematica e dell'astrologia. Il fratello riferisce di essere stato testimone a Teramo di una sua intorno ai poeti laureati d'ogni tempoe d'ogni nazione, Milano 1893, pp. 219 s.; V.E. Aleandri, La famiglia Lazzarelli ...
Leggi Tutto
GROSSI, Tommaso
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] alla prima crociata, della quale il primo germe può essere individuato nella lettera con cui da Treviglio, il 14 1959; S. Pagani, T. G. e il suo tempo, introduz. a T. Grossi, Poesie milanesi, Milano 1961; E. Sioli Legnani, Il pranzo dell'Ildegonda ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] Corrado Ricci, e seguìto l’anno successivo da Gl’impressionisti francesi (1908), il primo – e per lungo tempo anche l’ maggio 1930.
Fonti e Bibl.: La bibliografia di Pica è piuttosto estesa e tuttavia può essere ricostruita con agio, limitatamente ...
Leggi Tutto
BATACCHI, Domenico Luigi
Raffaele Amaturo
Nacque a Pisa il 3 nov. 1748 da nobile famiglia di origine fiorentina. Scarse e malcerte notizie si hanno della sua infanzia e della sua prima giovinezza, ricavabili [...] Ma in compenso doveva lasciargli molto tempo disponibile per le sue letture e consentirgli di partecipare alle riunioni e di intenti. Di non tutte è sicura l'attribuzione: una di esse, ad esempio, (Fra' Pasquale), è più che probabile debba essere ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] raccolta Preludio e canzonette, parzialmente anticipata nel Convegno, uscì per le edizioni di Primo Tempo, a segnare essere bruciato; Linuccia invece disobbedì all’ordine del padre, pubblicandolo nel 1975. L’aggravarsi delle condizioni di salute e ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] non è nota la data di composizione, ma che è generalmente riferito agli ultimi anni del G. (e neppure Il Publico dovrebbe essere anni futuri di sventure, a far tempo dalla caduta di Costantinopoli. L'ombra svanisce e, nell'ultima parte del poema, il ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...