(XIII, p. 932)
Con il termine generico e. indichiamo tutte quelle patologie che colpiscono il sistema emopoietico. In questa sede ci limiteremo a descrivere brevemente alcune delle e. che si riscontrano [...] da cui il nome di favismo); tuttavia il decorso può essere asintomatico per anni, e vi sono soggetti con deficit di G-6-PD che non di piastrine normali etempo di emorragia allungato. La trombocitopatia più frequente in assoluto è quella da aspirina, ...
Leggi Tutto
Settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici, distinti per origine, qualità, entità e durata delle manifestazioni. La delimitazione [...] dei sintomi più gravi e apportando miglioramenti anche nella cura dei casi cronici. Al tempo stesso si ha l’impressione globale delle tematiche di fondo della p. e a un modo radicalmente diverso di essere psichiatri, sia di fronte al sintomo sia ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] primi 1′, 2′, 3′ dopo l’inizio della coniugazione e quali in tempi successivi); l) la trasformazione, cioè il passaggio di DNA seconda come variazione di due o più siti così vicini da essere trasmessi in blocco, cioè senza mai ricombinare (se in una ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] medicamenti già noti da tempo (per es., il chinino contro la malaria) e usati prima empiricamente. Altre una manifestazione dell’energia vitale, che deve essere ricondotta a manifestazioni equilibrate e non distruttive.
Un altro gruppo importante di ...
Leggi Tutto
Ramo della farmacologia che studia l’attività dei farmaci sulle funzioni superiori del sistema nervoso in condizioni normali e patologiche. Il suo sviluppo è legato alla scoperta di un vasto gruppo di [...] ’interferenza dei fattori soggettivi d’ordine suggestivo e deve essere condotto su scala tale da permettere un’ breve. Questo fa sì che la loro azione diminuisca nel tempoe che alla sospensione del trattamento si osservino fenomeni di astinenza ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia i metodi per salvaguardare l’uomo dai danni biologici che radiazioni di qualunque genere possono provocare. L’introduzione di norme protettive in ambienti in cui fossero presenti [...] radiazioni deve essere tenuta tanto bassa quanto è ragionevolmente ottenibile, facendo luogo a considerazioni economiche e sociali; tempo di esposizione, distanza dalla sorgente, schermatura tra sorgente e persone.
R. da radiazioni non ionizzanti
È ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] nel grembo materno in caso di insuccesso iniziale. Gli embrioni in eccedenza possono essere congelati per la loro conservazione per un tempo indefinito e, all'occorrenza, essere adoperati. Si verifica così un accumulo di embrioni nei laboratori, che ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] : l'educazione sessuale, l'orgasmo femminile, l'amore tra esseri umani, la solitudine, la riproduzione e il tempo da dedicare all'attività sessuale (Porto 1998). Il campo di ricerca e di intervento della sessuologia, fin dalla sua affermazione come ...
Leggi Tutto
Notevoli ulteriori progressi ha compiuto in questi ultimi anni l'a., che è andata sempre più delineandosi come specialità ben definita, come disciplina a sé stante (anestesiologia), e col suo sviluppo [...] gli anestetici endovenosi sintetizzati in questi ultimi tempi, particolare interesse, soprattutto sul piano teorico, artificiale ').
L'abbassamento termico può essere ottenuto, in maniera abbastanza facile e rapida, mediante immersione del paziente in ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] gli eventi patologici delle cellule come risposte, variabili nel tempo quantitativamente e qualitativamente, della organizzazione cibernetica della cellula, essi dovranno essere necessariamente diversi a seconda del tipo di cellula, almeno ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...