Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] Tuttavia, una parte di queste cellule sopravvive e persiste nell'organismo per lungo tempo, conservando memoria per l'antigene.
L' i pezzi danneggiati del DNA di una cellula possono essere escissi, per ripristinare la sequenza originale. Sia nelle ...
Leggi Tutto
Patologia. - Importanza sociale delle malattie del cuore. - Negli ultimi decennî le affezioni cardiocircolatorie hanno assunto una notevole importanza sociale, che in alcuni paesi ha richiamato l'attenzione [...] che permettono di raggiungere profondità e precisione nella diagnosi, un tempo appena immaginabili.
L'esame radiologico la chirurgia del cuore ha compiuto passi giganteschi e può a buon diritto essere definita il terreno nel quale, più che in ...
Leggi Tutto
Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] fase tardiva e la cronicizzazione della flogosi allergica
È stato messo in evidenza da tempo che la aumento delle IgE totali nel siero può essere riscontrato nella aspergillosi broncopolmonare e nelle infestazioni da parassiti, nonché in alcuni ...
Leggi Tutto
Negli anni successivi all'ultimo conflitto mondiale il problema dell'a. ha assunto una rilevante importanza ed è stato oggetto di particolare attenzione sotto i più svariati aspetti, da quello medico-scientifico [...] aperitivi, digestivi e superalcolici) possa essere privo di dannose ripercussioni sulla salute fisica e psichica dell' e psichici se il suo uso viene bruscamente soppresso in chi è abituato ad abusarne da lungo tempo.
Sotto questo aspetto l'alcool è ...
Leggi Tutto
In diversi Paesi occidentali, ma non ancora in Italia, il dibattito sulla liceità morale e le prospettive legali dell'e. e del suicidio medicalmente assistito si è orientato, grazie ai risultati scaturiti [...] dei diritti dell'uomo e la dignità dell'essere umano riguardo le applicazioni della biologia e della medicina, firmata a a interrompere l'alimentazione forzata, ma allo stesso tempo segnalava la necessità di una legislazione sul testamento biologico ...
Leggi Tutto
Gli studî sperimentali e le osservazioni cliniche di quest'ultimo decennio hanno portato a un ulteriore approfondimento della conoscenza sui varî problemi del diabete.
L'importanza dell'ipofisi nella patogenesi [...] nei soggetti nei quali la sindrome diabetica dura da lungo tempoe si accompagna, per lo più, con fenomeni complicativi morbosa. La razione alimentare del malato dovrà, perciò essere redatta in modo da ottenere il riequilibrio del peso corporeo ...
Leggi Tutto
SENESCENZA e SENILITÀ (XXXI, p. 378)
Giuseppe Levi
Il fenomeno della senescenza viene prospettato in modo differente dai medici e dai biologi. I primi, riferendosi in modo esclusivo ai processi morbosi [...] ., l'intervallo tra una divisione cellulare e la successiva (periodo intercenetico) è di 20 ore al 2° giorno d'incubazione, è di 15 giorni qualche tempo dopo che il pulcino è schiuso dall'uovo (O. Olivo eE. Slavich).
Quando la moltiplicazione della ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] CPU), attraverso la quale i dati devono passare per essere elaborati in modo seriale, e inoltre hanno delle unità di memoria a indirizzi ben senso-motoria mediante le interazioni, coordinate nel tempo, di collezioni o repertori di unità funzionali ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] che i livelli di pericolosità non devono mai essere raggiunti.
Talvolta si possono tuttavia verificare alcune circostanze di un fattore sino a 3 da luogo a luogo e anche nel tempo, sui monti essendo più elevata la radiazione cosmica per effetto ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] messa a punto di una metodica differente. Molto spesso è il bersaglio a essere differente: per es., i tentativi di t. g vi sono ancora chiare dimostrazioni di efficacia clinica sostenuta nel tempo. Un altro settore in cui si prevede una forte ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...