Prione
Maurizio Pocchiari
Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] MCJ sporadica o genetica e scrapie naturale) con una elevata efficienza di infezione etempi di incubazione paragonabili o durante lo svezzamento. La via orale e la scarificazione della cute sembrano essere le principali vie d'infezione nella ...
Leggi Tutto
Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] genetici e funzionali hanno implicato le sinapsine nell'organizzazione di questi pool vescicolari.
Endocitosi della vescicola sinaptica
Per sostenere il rilascio del neurotrasmettitore nel tempo, i componenti della vescicola sinaptica devono essere ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] (o a gorgogliamento), che danno luogo a una maggiore emolisi e pertanto possono essere adoperati solo per brevi intervalli di tempo.
In modo molto grossolano, il funzionamento del cuore è riconducibile a quello di due ''pompe'' che spingono il sangue ...
Leggi Tutto
Gli studî endocrinologici hanno raggiunto un considerevole ed ormai smisurato sviluppo e sempre più hanno posto in risalto che i molteplici problemi di pertinenza della fisiologia e della fisiopatologia [...] il progresso delle conoscenze è stato notevole.
1. - Dalla ipofisi anteriore, già da lungo tempo ritenuta produttrice di numerosi una reazione aspecifica che tende ad essere sempre uguale per i diversi tipi di stimolo e che indica un processo di ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] e l'azione citostatica dell'aminopterina e della metapterina, sostanze antagoniste degli acidi folici ed usate nella terapia delle leucemie.
Alle v. già note da tempoessere infatti sostituita dall'aminoacido metionina - dall'introduzione della B12 e ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] cliniche rappresenta un forte motivo di turbamento per molti, è stato sperimentato con successo il congelamento degli ovociti (E. Porcu, 1996), che possono essere conservati anche per lunghi periodi di tempoe utilizzati per le f. in vitro in caso di ...
Leggi Tutto
OMEOSTASI
Alessandro Pilo
. Il termine homeostasis fu per la prima volta introdotto nel 1929 dal fisiologo americano W. B. Cannon e definito come "le reazioni fisiologiche coordinate che mantengono [...] quantità di calore persa verso l'esterno per unità di tempo eguaglia quella prodotta dall'unità di riscaldamento. Il sistema si matematici le relazioni tra le grandezze che possono essere osservate e cioè impiegare un modello matematico del sistema; ...
Leggi Tutto
MEDICINA PSICOSOMATICA
Massimo Biondi
Il termine (contratto da ''psichico'' e ''somatico'') indica il campo della m. che studia disturbi e malattie fisiche alla cui origine si ritiene esistano fattori [...] tempoe denaro. Al momento della scelta terapeutica, effettuare una diagnosi di disturbo o malattia psicosomatica richiede d'identificare le singole aree del problema e trattare ciascuna in modo specifico ed efficace. In molti casi, può essere ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA (XXV, p. 635; App. II, 11, p. 466)
Attilio Rampoldi
L'o., che fino all'immediato dopoguerra era considerata una specialità "anche" chirurgica, è divenuta una specialità eminentemente chirurgica; [...] sono dimostrati particolarmente brillanti anche a distanza di tempo (esiste un'esperienza ormai quasi ventennale), sia plastica) sono a scivolamento reciproco e ovviamente possono essere usate solo quando è conservata l'integrità dell'apparato ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Fabio TRONCHETTI
. Lo stato morboso provocato dall'insufficiente soddisfacimento delle esigenze alimentari essenziali trova espressione tanto in sindromi cliniche e anatomopatologiche [...] e deficitaria utilizzazione (carenza endogena o condizionata). Inoltre la carenza può essere globale e p. 514), lo scorbuto (XXXI, p. 208) e l'ariboflavinosi (v., in questa App.) - sono noti da un tempo più o meno lungo, ma ancora oggi sono così ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...