INFETTIVE, MALATTIE
Paolo Tolentino
. Negli ultimi vent'anni si sono verificati notevoli progressi nella conoscenza sull'eziologia, la patogenesi, la terapia e la profilassi delle malattie infettive. [...] accanto ai mixovirus influenzali (A,B,C) da tempo conosciuti, e capaci tuttora di determinare (specie il virus A tratti di un germe sensibile ai più comuni antibiotici) si è dimostrato essere dovuto a un meccanismo di "intrappolamento" di sangue, a ...
Leggi Tutto
Con il termine c. si intende l'adozione di metodi che impediscono temporaneamente il processo fisiologico della riproduzione per interferenza con uno o più fattori di fertilità a livello maschile o femminile. [...] di Ogino-Knaus, il periodo fertile può essere calcolato sottraendo 20 giorni dal ciclo più corto e 10 dal ciclo più lungo dopo un controllo in cui viene applicata da tempoe senza restrizioni di età, è cresciuta anche la richiesta del ripristino ...
Leggi Tutto
IPERTENSIONE ARTERIOSA (XIX, p. 480)
Giuseppe LAZZARO
ARTERIOSA È il termine più usato in medicina per indicare l'elevazione della pressione arteriosa, sistolica e diastolica, oltre i valori medî normali. [...] 'ipertensione arteriosa può essere transitoria o permanente e si manifesta come tempo variabile dall'inizio, si manifestano sintomi e segni cardiaci, cerebrali o renali. Da questo momento la durata della malattia non supera i 6-8 anni e talvolta è ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] Può essere sufficiente un ricovero parziale, diurno (day-hospital). Le condizioni che, da sole o combinate, possono rendere indispensabile un ricovero sono le seguenti: perdita di peso >40% (più temibile se si è verificata in poco tempo) e rifiuto ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] stesso tempo l'insalivazione; la saliva contiene un fermento, la ptialina la quale inizia la scomposizione chimica delle sostanze amilacee; inoltre la saliva rende il cibo masticato viscido e scorrevole in modo che può essere facilmente deglutito ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] medio di raddoppiamento del carcinoma broncogeno è dell'ordine di 3÷4 mesi, il tempo necessario per raggiungere la più piccola massa diagnosticabile è dell'ordine di 7÷10 anni. Durante questo periodo può essere invaso il torrente emo-linfatico: in ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] piccola della dose terapeutica. La dose viene progressivamente aumentata in definiti intervalli di tempo. Poiché il test non è privo di rischi esso deve essere usato in casi del tutto particolari, quando vanno individuati farmaci alternativi nei ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] 'estendono a tutto il loro spessore; nel tempo stesso la laringe si fissa per mezzo dei è varia secondo l'altezza, l'intensità e il registro della voce: può essere aperta in dietro nel tratto intercartilagineo e serrata in avanti, o chiusa in dietro e ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] anche combinarsi con il recettore CXCR4 espresso sul linfocita T. In un terzo tempo, che può essere definito come fase tardiva, il virus M-tropico si è del tutto trasformato, acquisendo sulle gp120 caratteristiche di legame che si esprimono con ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] non sono stimolati nei tempi giusti, quegli stessi circuiti non si formano e l'animale è privato della funzione visiva. di un soffio, una specie di anima che pervade ogni essere vivente e che, almeno nell'uomo, non si identifica con la struttura ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...