Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] IL-4, IL-5, IL-10 e IL-13. A seconda dell'agente patogeno che deve essere eliminato, e quindi del tipo più efficace di risposta di una risposta infiammatoria acuta (circoscritta nel tempo), a eliminare definitivamente i virus infettanti. Una ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Bruno Dallapiccola
(App. V, ii, p. 377)
Il progresso della g. m. è stato fortemente influenzato in questi anni dallo sviluppo delle tecniche di biologia molecolare (v. App. V e in questa [...] malattia comune, a elevata variabilità fenotipica, della quale è stato clonato da tempo il gene (nf1). Si tratta di un gene meno di quello di famiglia, rischia di essere ridimensionata e forse destinata progressivamente a scomparire. Alla sanità ...
Leggi Tutto
La nozione di e. ha subìto in questi ultimi anni una notevole evoluzione grazie principalmente agli studî sperimentali e sull'uomo, che hanno condotto a una maggiore conoscenza della sua base anatomo-funzionale. [...] è diversa nelle differenti varietà di e. e pertanto la loro adozione e, ancor di più, la loro razionale associazione non può che essere notevole miglioramento), considerati dopo un congruo periodo di tempo, non inferiore cioè ai tre anni dall' ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 546)
Encefalopatie spongiformi trasmissibili
Le e. spongiformi trasmissibili (EST) o malattie da prioni (v. anche prione e prusiner, Stanley B., App.V) sono un gruppo di malattie degenerative [...] il riciclaggio delle carcasse di ovini è una pratica frequente e da lungo tempo utilizzata. La procedura per l'ottenimento delle cosiddette farine di carne prevedeva l'uso di solventi, i quali per essere eliminati dal prodotto finale richiedevano ...
Leggi Tutto
IMMUNITÁ
Massimo ALOISI
Medicina. - (XVIII, p. 893; App. II, ii, p. 8). - Posizione di questo campo di studî nei confronti di altri. - L'immunologia non è più - e da lungo tempo - un capitolo, sia pur [...] specie e delle sottospecie o razze, stato che è connaturato al modo di essere delle specie e pertanto trasmesso eè quindi funzione dei due processi che per un certo tempo coesistono: la produzione e immissione nel sangue di quelle globuline e ...
Leggi Tutto
I progressi in tema di a. sono rappresentati tanto dalle continue scoperte di sostanze dotate di tali attività, quanto dall'approfondimento dei problemi generali relativi alla loro azione antibatterica, [...] del farmaco nella sede dell'infezione e far sì che questa concentrazione si mantenga immutata per tutto il periodo di tempo richiesto. Un livello ematico insufficiente o discontinuo, oltre che essere terapeuticamente inidoneo, facilita anche l ...
Leggi Tutto
Invecchiamento
Carlo Bertoni Freddari
Con il termine invecchiamento si indica il deteriorarsi progressivo, dovuto al tempo, della capacità di un organismo di adattarsi alle modificazioni ambientali [...] forma dall'incontro di due reagenti sia stabile nel tempo, è necessario che gli elettroni del prodotto di reazione siano tutti appaiati, in pratica non abbiano alcuna (o scarsa) possibilità di essere trasferiti ad altre molecole.
Per es., a seguito ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quarantennio i progressi delle scienze cardiologiche sono stati estremamente rapidi in ogni campo (v. anche la voce cuore, XII, p. 131; App. II, i, p. 739; III, i, p. 460; IV, i, p. 566). Una [...] Doppler e la gradazione di colori, hanno reso possibile una stima, per lo più accurata, delle pressioni entro il cuore attraverso il calcolo della velocità del flusso: cosicché non poche cardiopatie possono oggi essere studiate in sequenza nel tempo ...
Leggi Tutto
(XV, p. 172)
Chirurgia fetale. - Le moderne acquisizioni in tema di fisiopatologia feto-neonatale, di teratologia, di genetica e la disponibilità sia di sofisticate tecniche diagnostiche intrauterine sia [...] energia-Nd-YAG o CO2), hanno condotto, in tempi recenti, alla nascita e allo sviluppo di una disciplina nuova: la chirurgia . fig. a destra). Tutte le manovre chirurgiche devono essere caute per non compromettere il flusso ematico ombelicale. La ...
Leggi Tutto
VACCINAZIONE (dal lat. vaccinus; fr. e ingl. vaccination; sp. vacunación; ted. Impfung)
Nino BABONI
Donato OTTOLENGHI
*
Con questo termine s'indicano i procedimenti atti a immunizzare attivamente gli [...] l'impiego di germi. - I germi possono essere vivi e virulenti. Il metodo è certamente non scevro di pericoli per cui ha in una piccola zona dell'organismo, resa nello stesso tempo resistente ma non refrattaria al virus, cosicché coltivandosi esso ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...