di Alberto Siracusano e Cinzia Niolu
La d. è una condizione psicopatologica caratterizzata da sintomi psichici (tristezza marcata, anedonia, hopelessness, helplessness, sentimenti di colpa e autosvalutazione, [...] processo di ristrutturazione plastica della rete neurale una sua ragion d'essere. I neuroni si sviluppano, crescono e si differenziano in un determinato periodo di tempoe solamente dopo diverse settimane viene raggiunto un grado di maturazione tale ...
Leggi Tutto
(IV, p. 674; App. III, I, p. 134)
L'a., o aterosclerosi per ricordare il termine che fa riferimento anche alla caratteristica lesione ateromasica, continua a occupare, per le sue conseguenze d'organo, [...] il tempo prolungato in cui si vengono costituendo tali lesioni e che a lungo si accompagna a dilatazione compensatoria del vaso (S. Glagov e altri, D. G. Harrison e altri, 1987).
In conclusione, e per completezza, può essere aggiunto che secondo gli ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
di Paolo Gallo e Gianluigi Condorelli
Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, incapace di pompare una quantità [...] gli edemi declivi e una evidente ridotta funzione cardiaca. La forma acuta, invece, può, da una parte, essere la fase di e lungo termine, il tempo ottimale e la metodica più efficace per il trapianto.
Bibliografia
A. Cardarelli, Le malattie nervose e ...
Leggi Tutto
INFETTIVOLOGIA
Giuseppe Visco-Enrico Girardi
In questi ultimi decenni, nel settore della medicina dedicato alle infezioni e in modo particolare alle malattie infettive (v. infezione, XIX, p. 196; infettive, [...] un tempo devastanti, coi loro attacchi acuti e con le loro conseguenze a distanza (cardiopatie, nefriti); l'eresipela e la può essere considerata profilassi primaria nei confronti dell'AIDS e delle epatiti B, C e D.
La profilassi secondaria è rivolta ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 961)
Una nuova fase nella e. ha avuto inizio nel 1958 a opera di Hirschowitz, Curtiss e Peters, con la realizzazione di un endoscopio totalmente flessibile, detto anche fibroscopio per la natura [...] di fissarsi nel tessuto tumorale con concentrazione e per periodi di tempo superiori a quelli ottenibili nel tessuto normale. meccanica precede il trattamento laser affinché questo possa essere effettuato in senso retrogrado. Le endoprotesi vengono ...
Leggi Tutto
SHOCK (XXXI, p. 613)
Ferdinando CORELLI
Ugo CERLETTI
Sullo shock, problema di enorme importanza teorica e pratica ed in continua evoluzione, numerosi studî sono stati condotti, nei varî paesi, specie [...] da tutti gli altri metodi di cura, e comune al gruppo delle shock-terapie, può essere la circostanza che in queste si provoca il morso della lingua. Dopo l'applicazione rimane per breve tempo un certo grado di amnesia. Salvo casi speciali, si ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni anche la terminologia attinente alla d. si è adeguata alla necessità di esprimere nuovi concetti, di definire ruoli professionali prima inesistenti e di rispecchiare certi contenuti [...] succlavia (quando si debbano somministrare per tempi protratti e in modo pressoché continuativo, tutte le sostanze proteico con adeguata rapidità, le misure dietetiche possono essere integrate dalla somministrazione parenterale di amminoacidi.
Tali ...
Leggi Tutto
MALARIA (XXI, p. 987)
Giulio Raffaele
Nell'ultimo quindicennio sono stati conseguiti progressi assai notevoli, che riguardano principalmente: a) la biologia del parassita; b) l'insetto vettore; c) la [...] Il fenomeno dell'anofelismo senza malaria, apparso un tempo oscuro, è dovuto quindi alla presenza in certe zone di specie alla porzione superiore delle pareti. Il trattamento, che deve essere esteso a tutti gli ambienti abitati (camere, stalle, ...
Leggi Tutto
TERMALISMO
Eraldo Leardi
La definizione ufficiale di t. in Italia è ancora quella data da un Regio Decreto del 28 settembre 1919, secondo cui sotto questo nome è da intendersi l'attività svolta in stabilimenti [...] difficile valutare quanto contino le varie componenti, ma qualche valutazione può essere fatta esaminando per un certo arco di tempo il rapporto tra il numero dei presenti e quello dei curandi; un incremento più accentuato dei primi segnala infatti ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - Lo sviluppo della microdissezione per mezzo del micromanipolatore e dell'ultracentrifuga, associatamente al progresso della citochimica e dell'enzimologia, hanno trasformato la fisiologia [...] alla prova classica e accettata da tutti della BSF (bromosulfonftaleina), eseguita valutando pure il tempo di sua comparsa nel essere indispensabile e può non essere tollerato. Nella personale esperienza è servito per risolvere in senso diagnostico e ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...