VERTEBRALE, COLONNA
Emilio Comisso
. Per l'anatomia normale della colonna vertebrale, v. osseo, sistema. Accenneremo qui solo ai particolari più importanti della patologia. Tutte le alterazioni che [...] per la funzione della colonna. La deformità dipende dal numero delle vertebre colpite e può essere irrilevante. Qualche volta a distanza di tempo dopo una frattura da compressione, può svilupparsi una deformazione cifotica della colonna, che ...
Leggi Tutto
Farmaci intelligenti
Francesco Clementi
La locuzione farmaci intelligenti è stata introdotta nel linguaggio comune dal giornalismo scientifico italiano, e non se ne trova quasi traccia nella letteratura [...] in modo che possano essere presenti nell'organismo solo alle concentrazioni volute, nel tempo utile per il loro effetto e nel sito dove essi devono agire.
Farmacogenomica
Le tecniche di biologia molecolare e cellulare e le loro applicazioni nel ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] dei dati usato nei due casi. È infatti necessario osservare che i neuroni operano in tempi dell'ordine della decina di millisecondi e la soluzione dei problemi quotidiani biolo gici dev'essere disponibile in tempi dell'ordine del secondo o meno per ...
Leggi Tutto
Immunoterapia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
Il termine ha avuto nel corso del tempo varie interpretazioni e il suo significato, se non ben definito, può indurre una falsa lettura dei suoi reali contenuti. [...] una risposta nei confronti della cellula neoplastica in tempi rapidi, in modo che il bersaglio tumorale venga anche una parte di linfociti T può essere stimolata da IL-2, l'attenzione si è rivolta a questo tipo di cellule potenzialmente dotate ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] mammiferi sia di uccelli, anche se variabile in termini di tempoe intensità. L'apnea a riposo, in aria, produce nell' durante l'immersione nei vari tessuti viene a essere riemesso: se la risalita è troppo veloce in rapporto alle quantità di azoto ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] in questa Appendice).
Un vantaggio del turboalternatore superconduttore è quello di essere più compatto a parità di potenza per l' 10-3Ᾱ) o come voltmetro (sensibilità fino a 10-15V con tempi di risposta di circa 1 sec su 10-3Ᾱ).
La configurazione più ...
Leggi Tutto
In medicina, il termine d. indica il complesso di atti − sia conoscitivi che valutativi − necessari a pervenire alla diagnosi, ossia a identificare il quadro clinico presentato da un paziente con una o [...] confutazioni, poiché tale procedimento (v. oltre la strategia diagnostica per esclusione) risulta spesso essere molto prolungato nel tempoe molto ''costoso'' per il paziente. Pertanto il clinico sfrutta molto frequentemente anche il procedimento ...
Leggi Tutto
SALMONELLA
Mirella Fantasia
(v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651)
I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] poggiato su metodologie valide e sulle possibilità conoscitive dei tempi.
Una prima classificazione più comuni sono mal di testa, dolori addominali, diarrea, nausea e talvolta vomito; può essere presente anche febbre (38÷39°C). L'entità della diarrea ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] : una con difetto dei B e T linfociti, e l'altra nella quale i linfociti B possono essere normali o addirittura aumentati, ma con o IgM che genera, se presente, un allungamento del tempo di coagulazione nei test fosfolipido-dipendenti. Il LAC agisce ...
Leggi Tutto
Orologio biologico
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per fare un esempio, dell'alternanza [...] o. b. endogeni che 'dettano' il tempo agli organismi e consentono loro di anticipare variazioni periodiche dell'ambiente In Drosophila, gli orologi circadiani periferici sembrano essere sostanzialmente autonomi dall'oscillatore centrale per quanto ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...