Schizofrenia
Giovanni Manfredi
Per s. si intende una grave patologia mentale caratterizzata da sintomi psicotici, apatia, ritiro sociale e compromissione delle funzioni cognitive. Tale patologia induce [...] loquacità (alogia). I sintomi negativi, a differenza di quelli psicotici, tendono a essere più pervasivi e meno fluttuanti nel corso del tempoe sono strettamente associati alla compromissione del funzionamento sociolavorativo. La compromissione del ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] l'evoluzione delle diverse popolazioni, eventualmente differenziandone il sesso, tipicamente in funzione del tempoe dello spazio, ma potrebbe essere necessario introdurre altre variabili indipendenti come l'età, la resistenza a contrarre determinate ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 837)
L'importanza attualmente assunta dall'e. in neurologia e nello studio delle epilessie in particolare obbliga a una più ampia esposizione.
L'e. studia l'attività elettrica spontanea [...] associate a onde lente della banda delta e/o theta, che possono essere indicative di una patologia anatomo-funzionale epilettogena compaiono dopo un lasso di tempo definito e prevedibile rispetto al momento in cui è stato portato lo stimolo. Sulla ...
Leggi Tutto
Le sindromi di alterata crescenza dell'organismo, che N. Pende ha proposto di riunire sotto la rubrica nosografica delle disgenopatie, comprendono dal punto di vista clinico e pratico quegli stati anomali [...] di due segmenti sovrapposti, come possono essere la gamba e la coscia. In altri termini l'accrescimento è ineguale e asincronico nelle varie parti dell'organismo, e precisamente da tale ineguaglianza e da tale alternanza di accrescimento deriva l ...
Leggi Tutto
La resistenza dei batteri agli antibiotici è in progressivo incremento in tutto il mondo, a dimostrazione della capacità di adattamento dei microrganismi a diverse condizioni ambientali attraverso lo sviluppo [...] della resistenza nei confronti di agenti antimicrobici possono essere collocati a livello del cromosoma batterico o nei soprattutto di quelli dotati di attività prolungata nel tempo, e la selezione di ceppi di Streptococcus pneumoniae resistenti ...
Leggi Tutto
Con l'approfondimento analitico delle catene di reazione metaboliche endocellulari (differenziabili anche a seconda delle diverse unità subcellulari oggi studiabili isolatamente) e con l'avvento del microscopio [...] seguito negli ultimi tempi. Sembra che anche nella steatosi - la quale spesso segue il rigonfiamento torbido - i mitocondri siano i luoghi ove è più manifesto il guasto metabolico (i mitocondri sembrano essere impegnati normalmente nello ...
Leggi Tutto
La d. è quella branca della scienza dell'alimentazione (v. in questa App.), la quale studia le leggi generali dell'alimentazione e della nutrizione dell'uomo malato. Attraverso l'applicazione delle norme [...] dei regimi dietetici tende, quindi, ad essere limitata nel tempo (in rapporto alla programmazione dello scopo terapeutico) e deve essere adattata alle contingenze, rappresentate sia dalle fenomenologie cliniche e dal loro decorso, sia dai diversi ...
Leggi Tutto
S'intende con questo termine un processo infiammatorio a carico dell'encefalo. Il sistema nervoso centrale, con i suoi involucri, è abitualmente bene protetto contro l'azione dannosa di agenti esterni: [...] purulenta, quando la sua formazione rimonta a qualche tempo, è circondato abitualmente a modo di capsula da una membrana da convulsioni. Tali fenomeni, in apparenza non gravi, possono essere la causa di disturbi mentali tardivi, di epilessia nell' ...
Leggi Tutto
La patologia del c. riguarda le alterazioni diffuse, e non limitate a qualche organo, del connettivo c., cioè di quel connettivo che è caratterizzato dalla presenza di fibre collagene immerse, insieme [...] una patologia del c. è una nozione relativamente recente; il connettivo c. era considerato un tempo un semplice tessuto di nodosa"). I sintomi possono essere associati tra loro nel modo più vario. Quasi sempre vi è forte aumento dei leucociti con ...
Leggi Tutto
RECETTORI
Francesco Ghiretti
Una delle proprietà generali degli organismi viventi unicellulari e pluricellulari è l'"irritabilità'', cioè la capacità di recepire le brusche variazioni chimiche e fisiche [...] di stimoli e di rispondere a essi.
Recettori sensoriali. - Per molto tempo la capacità di recepire gli stimoli è stata riconosciuta che è permeabile agli ioni sodio e la membrana si depolarizza. Il processo di trasduzione (v. fig.) può essere ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...