(III, p. 315)
Il termine a., riservato in passato, praticamente, a un capitolo dell'anatomia sistematica, in questi ultimi tempiè stato esteso a specialità cliniche concernenti l'apparato vascolare.
Angiologia [...] l'embolia polmonare; la trombosi venosa profonda nel tempo determina la cosiddetta sindrome post-flebitica o IVC ( gonfiore) e ulcerazione (perdita di sostanza). Le malattie dei vasi linfatici possono essere congenite o acquisite e si estrinsecano ...
Leggi Tutto
. L'e. e. - più comunemente conosciuta sotto la denominazione di rene artificiale - è un mezzo terapeutico capace di allontanare direttamente dal sangue sostanze endogene ed esogene tramite l'applicazione [...] trattate con il rene artificiale; ma, per il particolare legame a tempo indefinito tra sopravvivenza del malato e mezzo di trattamento, analoga cifra dev'essere aggiunta anche negli anni successivi, limitata solo dalla mortalità (inferiore al 10 ...
Leggi Tutto
La collassoterapia chirurgica della tubercolosi polmonare ha conseguito grandi progressi in quest'ultimo ventennio, grazie anche agli essenziali contributi della scuola tisiologica italiana.
Le toracoplastiche. [...] . Questa si esegue in due, tre o più tempi, a seconda dei casi, e generalmente si associa alla frenicoexeresi.
La frenicoexeresi. - dove i risultati possono essere lusinghieri, specie se l'innalzamento del diaframma è potenziato con l'associazione ...
Leggi Tutto
. Descritta nel 1932, su base anatomo-clinica, da B. B. Crohn, E. Ginzburg e G. D. Oppenheimer, è costituita essenzialmente da un processo infiammatorio granulomatoso, ad andamento torpido, ad evoluzione [...]
Ileite terminale è infatti la denominazione che è stata data per molto tempo alla forma morbosa e che ancora è usata: la né in senso eziologico né patogenetico. La cura deve essere anzitutto medica, sia nelle forme croniche che nelle discusse forme ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO (XXXIV, p. 788; App. I, p. 1083)
Gabriele MONASTERIO
Fisiologia renale. - Dalla filtrazione del plasma attraverso le pareti dei capillari glomerulari si genera il filtrato glomerulare [...] esigue, possono essere allontanati completamente dal plasma arterioso al suo passaggio attraverso il rene, sì che in base al valore della loro "clearance" (del rapporto, cioè, tra quantità eliminata nell'unità di tempoe concentrazione plasmatica ...
Leggi Tutto
STEROIDI (App. III, 11, p. 843)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Il perfezionamento delle tecniche di sintesi chimica ha consentito in questi ultimi anni di preparare un gran numero di s. semisintetici, [...] sintesi totale degli s. può essere realizzata attraverso varie vie, ma la complessità delle reazioni e il numero di passaggi non della muta, se dati invece fuori tempo, portano a gravi alterazioni somatiche e quindi alla morte.
Per questa attività ...
Leggi Tutto
. Anatomia patologica (III, p. 736). - Gli aspetti fondamentali sotto i quali l'infiammazione dell'appendice suole presentarsi, secondo i testi classici dell'anatomia patologica e della chirurgia, sono [...] è sede in genere di un'infiammazione fibrinosa asettica. Non esiste perciò, secondo l'Aschoff, un'appendicite catarrale superficiale, come veniva concepita un tempo R. Reclus), per cui l'appendice può essere paragonata in certe condizioni a un vero ...
Leggi Tutto
ZAFFERANO (lat. scient. Crocus sativus L.; fr. safran; sp. azafan; ted. Safran; ingl. safron)
Fabrizio Cortesi
Pianta tuberosa perenne della famiglia Iridacee, con tubero solido ravvolto da tuniche scariose, [...] di giugno-luglio, preferibilmente con tempo umido.
Un zafferaneto dura in media tre anni e dopo dev'essere completamente rinnovato, perché le piante si esauriscono e la fioritura diviene stentata e scadente.
Malattie e cause nemiche. - La malattia ...
Leggi Tutto
È l'insieme delle alterazioni anatomo-funzionali e delle loro espressioni sintomatologiche, dovute alla completa o quasi completa deficienza o inefficienza di una o più vitamine.
La conoscenza delle avitaminosi [...] "classiche" note da più tempo, (xeroftalmia, scorbuto, beriberi, rachitismo) non offre più in Italia grande interesse. Non ipovitaminosi possono essere (quanto a patogenesi) primitive, secondarie, terziarie.
a) Le avitaminosi e le ipovitaminosi ...
Leggi Tutto
I c. fino alla metà dell'attuale secolo hanno avuto funzione estetica e igienica; col progredire delle conoscenze biologiche, sono stati loro attribuiti anche effetti compensativi (funzione eutrofica) [...] effetto riducente sulla cheratina capillare va interrotto dopo un tempo prestabilito per mezzo di liquidi ossidanti, onde ottenere sudorale.
La pigmentazione cutanea può essere esaltata a scopo estetico e di difesa, oltre che dagli antisolari ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...