Anatomia
P. M. Jones
La conoscenza della struttura interna del corpo umano non ebbe influenza sui modi in cui la figura dell'uomo era rappresentata nel Medioevo. Se anche avessero avuto accesso ai trattati [...] essa fu spesso attribuita a Galeno). Come al tempo della 'scuola alessandrina', la dissezione dei mammiferi superiori la prima volta in manoscritti occidentali del sec. 12° e continuò a essere riprodotta fino al 15° secolo. I cinque sistemi anatomici ...
Leggi Tutto
droghe
Gaetano Di Chiara
Sostanze che modificano sensazioni e comportamento
Le droghe sono sostanze che agiscono sul sistema nervoso centrale alterando le percezioni, le emozioni e lo stato di coscienza. [...] inizialmente, e non a scopo di cura. Ma con il passare del tempo questi effetti diventano sempre più necessari e implicano quantità riuscire a controllare il flusso delle sensazioni e delle idee, e quindi di non essere del tutto padrone di sé stesso ( ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] essere percepito. Per un punto nero o un filo nero su fondo luminoso il minimo visibile è rispettivamente dell'ordine di 14″ e di 1″ di arco. Si è discusso molto in passato su quali fossero i fattori limitanti l'acuità visiva. Per molto tempo si è ...
Leggi Tutto
Gene
GGuido Pontecorvo
di Guido Pontecorvo
Gene
Sommario: 1. Cenni storici. 2. 1900-1915: i geni come perle di una collana. 3. 1940-1955: le unità elementari della genetica. 4. Il gene oggi. □ Bibliografia.
1. [...] il materiale genetico dovesse essere costituito da DNA. Questa idea non avrebbe trovato molto credito dieci anni prima; si sapeva già da molto tempo che negli animali superiori e nelle piante il DNA era, assieme alle proteine, un componente ...
Leggi Tutto
salute
Giorgio Bignami
Benessere del corpo e della mente
Lo stato di salute dipende in buona parte dallo stile di vita e da fattori sociali, economici, ambientali, psicologici e culturali, mentre l’accessibilità [...] e parassitarie – come la diarrea e la malaria – e si diffondono i nuovi flagelli come l’aids. In un tale intreccio di miseria e di malattia, per centinaia di milioni di esseri in tempi recenti, appare dovuta a più cause tra loro diverse ed è inoltre ...
Leggi Tutto
coscienza
Armando Massarenti
Che cosa si prova a essere qualcuno
La coscienza, o coscienza di sé, è un fenomeno di cui tutti abbiamo esperienza, e non solo da svegli. Sensazioni, emozioni, sogni, pensieri, [...] 'coscienti'. Avere coscienza di sé non significa tanto sapere chi si è, o in che cosa consiste la continuità del proprio Io nel tempo, ma sapere che cosa si prova a essere una certa persona
Se siamo coscienti non possiamo farci il solletico
Ci ...
Leggi Tutto
stress
Marco Salvetti
La risposta a sollecitazioni e a cambiamenti negativi
Per stress s’intende generalmente uno stato di tensione emotiva. Tuttavia la parola può definire diverse situazioni in cui [...] dal fatto che in alcuni punti la pista potrebbe essere pericolosa.
Stress acuti e cronici
Dal punto di vista degli effetti sul nostro acuto (cioè di breve durata e forte) e l’altro cronico (più prolungato nel tempoe meno intenso). Poiché dura poco ...
Leggi Tutto
sclerosi multipla
Marco Salvetti
Un male progressivo che spesso colpisce i giovani
La sclerosi multipla è una malattia che si presenta nella maggior parte dei casi in persone fra i 20 e i 30 anni. Essa [...] vanno e vengono, con peggioramenti che possono durare in genere alcuni giorni per poi scomparire. Con il passare del tempo gli tracce non permanenti.
Diagnosi e cura
Diagnosticare la malattia quando è all’inizio può essere difficile, anche se ...
Leggi Tutto
vaiolo
Gabriella d’Ettorre
La malattia che lascia il segno
La trasmissione del vaiolo umano può avvenire dal malato al soggetto sano oppure attraverso oggetti contaminati. La malattia, una delle principali [...] una persona infettata dal vaiolo umano e osservò che il bambino non si ammalava. In breve tempo la vaccinazione fu estesa a oltre e si assiste a un apparente miglioramento dello stato generale del paziente; in questa fase, però, continua a essere ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] idriche può riguardare un certo numero di unità strutturali, del tipo delle dighe o dei serbatoi, e può al tempo stesso essere studiato per diversi tipi d'impiego. Uno sviluppo moderno delle riserve idriche può pertanto divenire molto complesso ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...