lebbra
Gabriella d’Ettorre
Una terribile e antica malattia infettiva
Nota sin dall’antichità, la lebbra è una malattia infettiva cronica causata da Mycobacteriun leprae che colpisce la pelle e i nervi [...] altri viandanti di accorgersi per tempo della loro presenza e di allontanarsi al loro essere coinvolti organi interni, e per evitare il progredire della malattia deve essere iniziata al più presto la somministrazione di farmaci efficaci.
Diagnosi e ...
Leggi Tutto
dolore
Marco Salvetti
Il campanello d'allarme dell'organismo
Il dolore è una sensazione sgradevole a livello fisico ed emozionale. È generalmente associato a un danno che si sta per verificare o si [...] tutto ciò può far sì che un danno non venga rilevato in tempoe diventi più grave di quanto non sarebbe stato se il dolore In particolari situazioni il dolore può essere avvertito con minore intensità. A tutti è capitato di riuscire a resistere a un ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] esaminare le proteine seriche. Si sa da lungo tempo che ve ne sono due gruppi, albumine e globuline: queste possono essere separate mediante precipitazione con elettroliti. Recentemente è stato dimostrato che nel siero le albumine sono relativamente ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] .
L'epidemiologia generale delle nevrassiti da arbovirus può essere compendiata nei seguenti termini: nell'uomo le ondate epidemiche di queste malattie possono avere inizio brusco e durare poco tempo, talché il virus può sparire completamente dalle ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] linfa, un'altra parte ancora e captata dalle cellule adiacenti, incluso l'assone dal quale è stato secreto. In questo modo l'azione viene terminata e allo stesso tempo parte del trasmettitore può essere riutilizzata.
La ricaptazione del trasmettitore ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] del secondo, unità di misura del tempo (detto anche 'secondo di tempo atomico' o 'secondo atomico'), è pari a 9.192.631.770 dello sviluppo dell'embrione, tanto che malformazioni possono essere causate dalle loro mutazioni. Per le sue ricerche Lewis ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] dalla fecondazione. Esse non devono essere tali da causare difetti ereditari e gli ovociti devono essere distrutti immediatamente dopo il limite di tempo. Al massimo tre ovociti fecondati possono essere congelati e conservati per un anno.
Svizzera ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] , variava da 40 a 80 Ω cm (60 Ω cm su una media 10 assoni), mentre invece Rm poteva essere compresa tra 500 e 7.000 (in media 2.300) Ω•cm2. La costante di tempo τ era compresa tra 0,75 e 5 ms (in media 2,3 ms), mentre invece λ era compresa tra 0,8 ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] con l'analisi comparativa, coesistono allo stesso tempo. Attualmente i risultati mostrano che tutte le eliche l'esistenza di interazioni di tipo terziario e quaternario, e non possono essere spiegati solo sulla base della struttura secondaria ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] of Cambridge, scopre che esistono radiosorgenti la cui intensità pulsa con grandissima regolarità, tanto da poter essere assunte come campioni di tempo, e le chiama 'pulsar' da pulsating star. Per questa scoperta Hewish condividerà con Martin Ryle il ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...