Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] tecnica di decisione elaborata dall'utilitarismo. Ma nello stesso tempo Weber riconobbe che la società moderna era sorta per , cioè il prolungamento della vita di altri esseri, e può quindi essere considerata un atto di generosità, sia perché sposta ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] , a far scomparire le turbe biologiche, come si è po tuto constatare in un recente esperimento.
Per parecchio tempo (v. Laborit, Réaction..., 1952) ho pensato che il quadro patologico potesse essere determinato dalla messa in atto di un ‛sistema di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] intermediario a vita corta tra i geni e le particelle microsomiali, che si rivelerà essere l'RNA messaggero. Nel 1960 viene in immersione, la rotta di circumnavigazione seguita a suo tempo da Magellano, impiegando 84 giorni per percorrere circa 66 ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] . Questa complessità di dipendenze reciproche può essere studiata prendendo in esame la distribuzione degli stati patologici e analizzandone la frequenza in una determinata collettività e in un arco di tempo relativamente breve. L'analisi matematica ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] . Gli stessi movimenti per essere eseguiti armoniosamente devono essere controllati dalle informazioni sensitive provenienti dagli organi terminali dei muscoli, dei legamenti e delle articolazioni. Questo è noto da molto tempoe uno dei più vecchi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] problema degli N-corpi come serie di potenze di un tempo riscalato.
Il Compton gamma ray observatory (CGRO). Il 5 quasi il doppio di capacità di quelle usuali e la proprietà di essere ricaricabile.
Tracciate mappe della densità del mantello terrestre ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] paziente con infarto non esteso, non complicato, per il quale la mobilizzazione dal letto può essere fatta in tempi precoci, e un paziente con bassa portata circolatoria (cardiomegalia, scompenso, shock), aritmie (fibrillazione atriale), stasi venosa ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] di queste premesse, la storia degli studi sul SRE potrebbe essere suddivisa in sei fasi: 1)1881-1913, la fase monociti per ora per kg di peso corporeo, un tempo di sintesi del DNA di 9,5 ore e un tempo di generazione media di 12,8 ore. A seguito ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] nervosi viscerali del tronco dell'encefalo e sull'apparato endocrino, mentre, al tempo stesso, subisce l'influenza dei centri superiori diencefalici e telencefalici. Anatomicamente, l'ipotalamo può essere diviso in numerosi nuclei relativamente ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] diverse attività persistenti. Nel caso in cui le inibizioni giungano differite nel tempo, la loro azione in qualsiasi competizione e nella rete neurale potrà essere solamente di tipo sequenziale. Pertanto, le tracce di decadimento dei precedenti ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...